«Il bullismo riguarda un giovane su tre»
Gli studenti del Caurga hanno affrontato ieri lo scottante tema durante l’assemblea di istituto. Al tavolo relatori esperti: «Il 35% dei giovani delle superiori ha assistito almeno ad un episodio».
Gli studenti del Caurga hanno affrontato ieri lo scottante tema durante l’assemblea di istituto. Al tavolo relatori esperti: «Il 35% dei giovani delle superiori ha assistito almeno ad un episodio».
Le sperimentazioni sono durate sei anni. Posizione critica di Legambiente.
Anche Piuro e Mese dovranno aspettare. A Villa e San Giacomo invece è già tutto pronto.
Un escursionista ha notato il fumo. Allertati i vigili del fuoco, acqua scaricata dall’elicottero. Trussoni: «Il problema è legato all’intensità del vento».
A Farindola La soddisfazione dei valtellinesi impegnati nelle ricerche, ma non c’è tempo e voglia per festeggiare. I cagnolini presto ritroveranno mamma Luna e papà Lupo, i due pastori abruzzesi che erano l’emblema del resort
Asst e istituti alberghieri collaborano insieme. Gli esperti hanno spiegato ai ragazzi le diete migliori per le malattie renali. Poi si proveranno i diversi menù.
Gordona, sceglievano ciclomotori uguali ai loro. Messi alle strette hanno confessato.
La voce fuori dal coro è quella della sezione lombarda della Sin, la Società italiana di neonatologia, presieduta da Paolo Tagliabue e della Società lombarda di ostetricia e di ginecologia guidata da Patrizia Vergani.
Intervento della Polizia provinciale a Piuro. Le tracce ritrovate non lasciano spazio a dubbi
Piuro, la festa patronale di Sant’Antonio è stata l’occasione per parlare del futuro del borgo. Tra le idee anche il recupero dei terrazzamenti.
Un appuntamento fisso settimanale che vuole concentrare l’attenzione sulla vita del Grigioni italiano.
Diminuisce e invecchia, con un saldo naturale che nel 2015 - ultimo dato Istat disponibile - ha fatto registrare un meno 440, quasi il doppio rispetto a tre anni prima.È questa la fotografia della popolazione così come è raccontata dai dati dell’Istituto nazionale di statistica.
Due valigette con i computer da utilizzare per raccogliere le denunce delle vittime di violenza. Prosegue con la consegna di questi strumenti ai carabinieri della Compagnia di Chiavenna l’impegno delle donne del club contro la violenza di genere.
Da novembre ad oggi il 47% delle famiglie sceglie la soluzione Albosaggia Trussoni: «Dobbiamo essere pronti a un’ulteriore crescita e quindi amplieremo l’area» .
Anche il Consorzio turistico scende in campo a favore del prodotto chiavennasco. «Il nostro insaccato è artigianale, questa è la sua forza».