Lecco, la Provincia dice sì alla caccia al cervo
Provvedimento storico quello adottato dalla giunta di Villa Locatelli. Dal 14 novembre al 31 dicembre 2009 potranno essere abbattuti otto esemplari
Provvedimento storico quello adottato dalla giunta di Villa Locatelli. Dal 14 novembre al 31 dicembre 2009 potranno essere abbattuti otto esemplari
Sono venti i bambini che frequentano l'asilo statale di Taceno, dove la dimensione ridotta è sinonimo di sacrificio per l'amministrazione e di efficienza a costi più bassi di qualche anno fa.
Fabio Colasanti resterà al suo posto. Questa almeno è l'intenzione dell'assessore finito al centro della critica dopo la decisione di lasciare il Pd e passare alla Lega.
Un prisma di granito bianco con la fotografia e due date, nonché la scritta "Angi per sempre" è stato realizzato all'ingresso della galleria lungo la 62 per ricordare Angelo Dell'Oro.
Una svolta clamorosa a pochi mesi dalle elezioni quella che si è registrata a Ballabio, dove l'assessore Colasanti ha deciso di abbandonare il Pd e di confluire nella Lega.
Gli impianti aperti in occasione dell'inizio del lungo ponte di Sant'Ambrogio. Il 15 novembre 2009 funivia gratis per "Gustinquota"
Resterà chiuso per una quindicina di giorni il ramo nord di via Giabbio, strada comunale che porta all'area industriale di Premana. Uno smottamento si è infatti verificato a causa della pioggia.
La pista di soccorso Bobbio-Barzio sarà forse omologata solamente nel 2011. Per ottenerne l'omologazione servono ancora opere aggiuntive per un costo tra 600mila e un milione di euro.
Al ritorno a casa di Alan Tagliaferri si è scatenato un diverbio con il padre, fino a quando il 26enne di Pagnona ha colpito con un coltello il genitore. Arrestato, è stato condannato a cinque mesi e dieci giorni.
Due macchine si sono tamponate finendo ribaltate sulla strada provinciale a Pasturo. Da una delle vetture è uscita una persona e se ne è andata, mentre gli altri erano incastrati nella loro macchina.
Anche la Muggiasca avrà il suo locale dove poter giocare al Superenalotto. Tra pochi giorni infatti il bar La Noce raccoglierà le puntate dei tanti cercatori di fortuna.
La necessità di far cassa da parte dei comuni non ha più confini. A Barzio si è arrivati a mettere in vendita una scavatrice, un autocarro e perfino la vecchia Moto Guzzi usata dal vigile.
Prima i cacciatori di Premana hanno alzato la voce nei confronti dei tecnici della Provincia, affermando di non essere d'accordo su capi e periodi. Ora intervengono quelli del settore Valsassina.
Dall'11 ottobre si potrebbe riaprire la caccia al gallo forcello e al fagiano di monte. Il piano di abbattimento però fa discutere e il Comprensorio Alpi valuta le ipotesi proposte dalla Provincia.
Le guardie ecologiche della Comunità montana hanno già avuto modo di accertare alcune infrazioni tra gli appassionati del porcino