«Operazioni al cuore, manca la riabilitazione nei centri valtellinesi»
A parlare è una donna, ex infermiera, che ha portato il marito appena operato a Gravedona. L’Asst: «Problemi di personale, ma servizi in crescita»
A parlare è una donna, ex infermiera, che ha portato il marito appena operato a Gravedona. L’Asst: «Problemi di personale, ma servizi in crescita»
Una situazione gravissima quella che investe la società agricola Melavì sorta nel 2013 per fusione delle tre cooperative ortofrutticole storiche di Ponte in Valtellina, dell’Alta Valle e la Frutticoltori Villa di Tirano. Il 23 marzo scade la procedura di composizione …
Coinvolto anche Marco Gianesini, noto pilota sondriese classe ’66, alle spalle un curriculum sportivo di tutto rispetto
Nei prossimi giorni sarà eletto anche il presidente. Dovrebbe essere ancora Sandro Bambini
Iniziato il tour di presentazione nei comuni in provincia
Secam, l’inchiesta si allarga. E coinvolge i vertici di Ato, la controllata dell’ente Provincia. Non solo c’è solo il nome di Gildo De Gianni, 66 anni, residenza a Dubino, per oltre un decennio ai vertici di Secam, presidente e poi …
Forme dell’abitare Alla Biennale di architettura c’erano anche i piccoli rustici di pietra di Vanotti ed Egger. La trasformazione dell’esistente è il filo conduttore dell’installazione che unisce i progetti presentati a Tallinn
Raccolte duecento firme in cui si chiedono anche le dimissioni dell’assessore regionale ai trasporti Franco Lucente
Resta stabile il numero delle donne in provincia di Sondrio che si sono rivolte al centro antiviolenza «Il coraggio di Frida» nel 2024, ma ci sono state anche donne accolte nella casa rifugio della cooperativa Lotta contro l’emarginazione, soluzione adottata …
Interesse alle stelle per l’ecosistema di fossili su lastre di arenaria a grana finissima, che hanno conservato dettagli inimmaginabili: orme di anfibi e rettili, ma anche piante, semi, impronte di pelle e persino gocce di pioggia fossilizzate. Un tesoro rimasto …
Saranno visibili le testimonianze di vita che risalgono a 280 milioni di fa
«Ci piacerebbe che alcuni di questi massi possano essere posizionati ad Ambria affinché qualcosa rimanga sul territorio a testimonianza del nostro passato e possa favorire quella forma di turismo lento verso cui siamo propensi e per il quale stiamo lavorando». …
Il cambiamento climatico e lo scioglimento dei ghiacciai scoprono un sito paleontologico nel cuore del Parco delle Orobie. Impronte di dita sottilissime, scie di lunghe code flessuose, increspature di onde sulle rive di antichi laghi e gocce di pioggia cadute sul fango scoperte per la prima volta da un’escursionista di Lovero. Oggi la presentazione del ritrovamento a Milano
L’uomo sarebbe scivolato finendo in acqua nella zona di via Campi secchi. Provvidenziale l’intervento dei vigili del fuoco del Comando provinciale di Sondrio
Grande lavoro, come sempre, dei Vigili del fuoco di Sondrio chiamati, questa mattina, intorno alle 11.50, ad intervenire all’alta quota di Piateda, a 1.700 metri, per salvare un cane precipitato in un crepaccio roccioso. La richiesta di aiuto è giunta …
Piano dei servizi in ambito scolastico da 336mila euro a Piateda. Una cifra che sottolinea l’attenzione dell’amministrazione comunale nei confronti della popolazione studentesca e che ha trovato il favore anche della minoranza tanto che il documento è stato approvato all’unanimità. …