Consumi di acqua troppo elevati in città
Duecentocinque litri d’acqua al giorno. È quanto scorre dai rubinetti dei sondriesi per uso domestico secondo i dati 2016 elaborati da Legambiente per Ecosistema urbano.
Duecentocinque litri d’acqua al giorno. È quanto scorre dai rubinetti dei sondriesi per uso domestico secondo i dati 2016 elaborati da Legambiente per Ecosistema urbano.
(ANSA)-ORISTANO,23 DIC - Braccio di ferro fra un piccolo Comune sardo e Equitalia Centro Spa. Alla società di riscossione risulta che Ula Tirso (600 abitanti in provincia di Oristano) ha evaso Irpef e Iva per 70.955 euro e così ha …
(ANSA)-ORISTANO,4 SET - "Pronta a ospitare migranti a casa mia, possibilmente una donna con i suoi bambini". La notizia e le foto dei due bimbi annegati sulle coste della Turchia, hanno aperto il cuore di una mamma di Oristano che …
(ANSA) - ORISTANO, 15 AGO - Un commerciante di Oristano, Vincenzo Curtale, 41 anni, è annegato a San Giovanni di Sinis dopo aver contribuito a salvare due bagnanti in difficoltà per il mare agitato. Si era buttato in acqua assieme …
Nel mirino in particolare il personale delle scuole
(ANSA) - ORISTANO, 12 GEN - "Chiuso per troppe tasse!!!". E' la scritta rossa che da qualche giorno campeggia all'ingresso del ristorante pizzeria 'Abarossa' di Santa Giusta, centro dell'Oristanese. "Non era più possibile andare avanti con i clienti che continuavano …
Dopo il 6-4 rimediato a Milano nel derby di A2, terremoto in seno alla società bluceleste. Messo in forse il tecnico e in arrivo rinforzi
Bomba d’acqua su Olbia. Centinaia di sfollati, black out, esondazioni e frane: l’isola in ginocchio dopo il passaggio di Cleopatra. Le vittime accertate sono 16 e c’è un disperso
Oggi sopralluogo dove ha raccontato di esser stato prigioniero
Aveva ancora due giri catena intorno al collo. Famiglia,sta male
Indipendentista sardo dovrà restare ai domiciliari
Recuperati in mare tre concorrenti dati per dispersi
Trovato morto in casa, legato e con segni di percosse
Una settimana di tregua in attesa di soluzioni per l'isola
Stupefacente 'importato' in Sardegna da sud America ed Europa