Milli Martinelli, Bormio dice addio a una vera Maestra
Fine intellettuale con il gusto profondo della parola, tra le più fini traduttrici dal russo, saggista, curatrice dell’opera di Bulgakov, si “scoprì” romanziera a 80 anni
Fine intellettuale con il gusto profondo della parola, tra le più fini traduttrici dal russo, saggista, curatrice dell’opera di Bulgakov, si “scoprì” romanziera a 80 anni
Fine intellettuale con il gusto profondo della parola, tra le più fini traduttrici dal russo, saggista, curatrice dell’opera di Bulgakov, si “scoprì” romanziera a 80 anni
In omaggio con La Provincia in edicola mercoledì 15 il testo inedito dello scrittore e saggista: un gustoso ritratto familiare
Sul web sta spopolando il video del concerto in un singolare pomeriggio al Bormio Golf. Tra i protagonisti i trenta bambini e ragazzi del coro “Mani Bianche” della biblioteca della località turistica.
Invito alla lettura nel numero in omaggio con La Provincia di domenica 12 agosto. Un regalo speciale: la copertina d’autore, dipinta da Velasco Vitali
Da domani fino al 15 agosto il museo della Via Spluga e della Val San Giacomo ospita l’attesa esposizione.
Nel supplemento culturale della domenica in edicola con La Provincia anche un saggio di Giorgio Cavalleri sulla storica rottura dell’unità sindacale nel 1948
Il racconto - Gian Paolo Serino rivive le ore febbrili
in cui riuscì a portare l’amico-rockstar nella sua città
Dal 20 agosto al 20 settembre via al rinnovo. Prelazione per i primi 400 habitué che si presentano. Dal 26 settembre al 2 ottobre vendite fino a quota 450.
Al Festival del cinema di Taormina menzione speciale al film della morbegnese Paravicini e del figlio di 12 anni «Obiettivo raggiunto se chi lo guarda sente il nostro sguardo gentile che accorcia le distanze con la diversità»
In esposizione 16 dipinti di 9 diversi autori di proprietà della Banca Popolare di Sondrio. Nella selezione dei quadri un omaggio al territorio, vero patrimonio della valle, da cui l’uomo è “il grande assente”
Spettacoli e performance eterogenee - All’Arci La Lo.Co. di Osnago l’Enrico Penati Duo in un viaggio nell’universo blues dalle origini fino al gospel
La frontiera come uno spazio di comunicazione per prendere coscienza del proprio io. A Tirano saranno esposte da sabato le “Appartenenze” dell’artista, a cavallo tra Italia e Svizzera.
Il critico Fulvio Panzeri interviene in difesa della poetessa: «Un ritratto della sofferenza»
Sono Maria Attanasio con “La ragazza di Marsiglia” (Sellerio), Rosella Postorino con “Le assaggiatrici” (Feltrinelli) e Matteo Righetto con “L’ultima patria” (Mondadori). Verranno votati da una giuria popolare di cento lettori
Il critico letterario Gian Paolo Serino osa l’inosabile:
la stroncatura della madrina degli internauti,
decantata musa degli insopportabili “piccoli Merini”
In piazza San Giovannia ppuntamento venerdì con una serie di brani tra presente e passato.
“Künta e Kanta racconti e set acustico”, l’appuntamento il 7 luglio
Sabato 30 giugno in prima visione il documentario di Giovanni Peretti sulla coltura in Alta Valle. L’opera ha preso il via dalla documentazione del lavoro di restauro della mietitrebbia, simbolo del lavoro contadino.
La valtellinese racconta la sua esperienza di emigrante sulla costa della riviera Maya. «Mi sentivo affascinata e spaventata, nel ’98 non c’era nulla, dalle strade alla sanità».