Cssv, Guido Scaramellini confermato presidente
Lo ha confermato il consiglio del Centro di studi storici valchiavennaschi
Lo ha confermato il consiglio del Centro di studi storici valchiavennaschi
Il grande musicista Nicola Piovani è stato il protagonista della prima serata del Festival Treccani della Lingua Italiana a Lecco. Alla Casa dell’Economia ha parlato di se stesso e della sua musica con grande disponibilità, concedendo al pubblico un raro …
Sedici filmati in concorso, divulgatori scientifici per animare le conversazioni sul palco del Teatro Sociale, mostre, laboratori e attività per le famiglie fino all’educazione nelle scuole. A due mesi dal ritorno sulla scena cittadini cominciano ad emergere i dettagli della …
E’ stato il filosofo veronese Umberto Curi, dopo i saluti istituzionali, ad aprire la settima edizione del Festival Treccani della Lingua Italiana, appuntamento annuale per presentare i temi più rilevanti della costante ricerca di Treccani sulla nostra lingua. Un’iniziativa che …
Ieri sera la sala parrocchiale di Olginate, diventata un punto di riferimento per il territorio, ha accolto la“Jolly Night”, l’evento speciale da tappeto rosso, organizzato dallo staff per presentare il cartellone della stagione artistica 2024 - 2025
La strage di pecore che si è verificata a Galbiate nei giorni scorsi causa una modifica al percorso della passeggiata “Quattro passi nel mistero” in programma domani nell’area del parco Monte Barro organnizzata dall’associazione Sentiero dei sogni Il ritrovo sarà …
Ieri sera a Officina Badoni, recentemente inaugurata dalla Fondazione Comunitaria del Lecchese, si è tenuta la prima nazionale del romanzo “Una casa di ferro e di vento” (Edizioni Nord), scritto dai due giornalisti
La consegna verrà effettuata nella giornata di venerdì 4 ottobre, alle 17.30, nella sala delle acque del Bim di Sondrio, alla presenza di Alan Vaninetti stesso e del vicepresidente Fernando Baruffi
«Il catalogo di esperienze proposte durerà tutto l’anno. In questo modo, permettiamo a chi visita il nostro territorio di viverlo a 360 gradi in tutte le stagioni»
Sono già 1500 gli iscritti alla camminata più lecchese che c’è
In base all’accordo, fino al 2028, la Regione garantirà 250mila euro per la manutenzione ordinaria, mentre altri 770mila euro sono messi a disposizione per interventi manutentivi di recupero e di ripristino
Quest’anno ricorre il 70° anniversario della morte del beato Luigi Monza (1954 – 2024). Il Centro Studi Beato Luigi Monza di Ponte Lambro ha organizzato una tavola rotonda, in programma il 28 settembre dalle 15 alle 17.30 all’auditorium “Casa dell’economia” …
Appuntamento sabato 28 e domenica 29 settembre
Sono stati superati i 300 avventori
Confermata la formula degli anni scorsi, in questa edizione la “tre giorni” culturale lascia Villa Manzoni e si sposta nel tessuto cittadino, con un itinerario che dal centro arriva a toccare Maggianico
Il Comune di Sondrio ha presentato il progetto “Dida assistente digitale”. Tra le funzionalità dell’applicazione figurano il riconoscimento delle targhette informative tramite la telecamera dei dispositivi, le traduzioni multilingue, gli audio esplicativi e la personalizzazione dei contenuti
Una partenza col botto per il Grappolo d’oro 2024. Più di duemila i visitatori che sabato sera hanno invaso il centro storico di Chiuro, teatro di “Corti aperte. L’esperienza del vino e dei sapori”, tour di degustazioni che ha tenuto a battesimo l’edizione numero 41
Lo storico complesso, fortezza della Prima guerra Mondiale, inserito nei circuiti museali. Zamperini: «Unicum a livello mondiale, fondamentale la valorizzazione come polo culturale»
Il “Gruppo amici di Germanedo”, in collaborazione con l’Arci e il suo circolo Promessi Sposi, è in prima fila nel sostenere l’iniziativa. C’è tempo fino al 15 aprile per indicare la storica dimora. Si può votare sul sito del Fai oppure direttamente al circolo Promessi Sposi
«L’umanità violata non è solo quella di chi muore sotto le bombe e dei carnefici, è la nostra anche, di noi comunità internazionale indifferente al sovvertimento radicale dei presupposti della civiltà, fondamentalmente al diritto umanitario e all’universalismo». Spiega con queste …