Postini con il tablet e presto con il Pos
Importanti novità nella consegna della corrispondenza in Valchiavenna
Importanti novità nella consegna della corrispondenza in Valchiavenna
Oltre 1550 residenti in più, ma solo nel fondovalle
Preoccupa l'abbandono dei comuni in quota
La notizia ha fatto il giro di Chiavenna,
ma il gestore del bar ha subito smentito
Buone notizie per la stazione ferroviaria di Chiavenna. È lo stesso sindaco della città del Mera Maurizio De Pedrini a dare la notizia dell'arrivo di 200mila euro di fondi Interreg per l'intervento di riqualificazione dell'area pianificato quasi due anni fa
A Gordona l'imprenditore fa un passo indietro e il Comune corre ai ripari
La società che gestisce gli impianti di risalita intende risanare i bilanci con quell'operazione. Ma è bloccata da anni
Domani conferenza dei servizi nella Capitale. I Comuni discutono dell'accordo per l'interramento delle linee elettriche in Valchiavenna
È il risultato dell'indimenticabile giornata di pesca di Andrea Della Bella nell'area di pesca sportiva Lago Ronka
È stato un fine settimana, quello appena trascorso, particolarmente impegnativo per gli agenti della Polizia di Stato in servizio di "sicurezza e soccorso in montagna" nelle principali località sciistiche della provincia
Sindacati fortemente preoccupati per la carenza di infermieri in servizio al Pronto Soccorso dell'ospedale chiavennasco e l'intenzione di introdurre la mobilità d'ufficio su parte del personale amministrativo attivo a Chiavenna per dirottarlo su Sondrio.
Sarà istituito un senso unico alternato - per un tratto di lunghezza non superiore a 100 metri – lungo la 36 tra il km 106,319 ed il km 106,625 per permettere l'esecuzione di lavori di realizzazione di un tratto di marciapiede
Disagi per i pendolari questa mattina, ora i treni sono ripartiti
Questa mattina in strada tante maschere
e uno dei tre carri attesi domenica
Per fare sentire la loro voce i lavoratori della Frisia hanno deciso di andare in alto. Ieri alcuni dei diciassette dipendenti della Frisia hanno scelto di salire in cima alla valle delle sorgenti Bernina, sopra Santa Croce di Piuro
Sono già a casa, ma meritano una tiratina d'orecchi per il modo in cui si sono avventurati in alta quota senza aver calcolato a dovere i rischi a cui andavano incontro. In una zona dove era calata una nebbia fitta e senza punti di riferimento come alberi o segni di altro genere