Nuovi black out a Chiavenna Città in scacco. «Stiamo provvedendo»
Interi quartieri che per giorni, senza motivo, si ritrovano con le strade al buio La minoranza: «In passato c’erano meno problemi». Trussoni: «Segnalate subito i guasti»
Interi quartieri che per giorni, senza motivo, si ritrovano con le strade al buio La minoranza: «In passato c’erano meno problemi». Trussoni: «Segnalate subito i guasti»
C’è attesa in Valchiavenna in vista di un appuntamento cruciale per il futuro dello stabilimento di Santa Croce di Piuro in crisi da più di tre anni.
No al biglietto unico, ma sì, invece, alle macchinette automatiche: ecco l’obiettivo della Comunità montana. Ora in Valchiavenna per salire in alta quota passando dalle piste agro-silvo-pastorali ci vuole un ticket.
Netta crescita di pasti e pernottamenti. Incrementi anche del 40% registrati tra luglio e agosto. Clientela variegata, resta il mordi e fuggi verso le gite
Ha fatto tappa a Lecco oggi, Alessandro Belliere, ex paracadutista, partito giovedì per la sua impresa. Ricevuto il municipio dall’assessore Anna Mazzoleni. «Io sto bene fisicamente e visto che ho questa fortuna, voglio dimostrare che non ci sono limiti neanche per un anziano che abbia voglia di cimentarsi »
Vittima un uomo di 66 anni: dopo l’impatto il pensionato non ha mai ripreso conoscenza
È tornato a valle sano e salvo il campeggiatore di 34 anni disperso da questa notte nelle montagne sopra Piuro. Gli uomini del Soccorso Alpino lo stavano cercando dalle 2,40. L’uomo si trovava con la famiglia al campeggio Acqua Fraggia. …
Scartata per ora l’ipotesi di un rincaro a 70 franchi per finanziare l’ampliamento della rete stradale nazionale
Le zone ad alta presenza turistica potranno usufruire di collegamenti wi-fi gratuiti. L’ente montano si accollerà i costi
La città del Mera è l’unica in provincia di Sondrio a figurare nella graduatoria del quotidiano economico
Facevano parte di un gruppo di scout, si sono infortunate sulla Bocchetta della Teggiola, a circa 2500 metri di altitudine a Villa di Chiavenna.
«Purtroppo nei piccoli Comuni gli organici sono limitati e c’è poco da fare: nei giorni di meritate ferie del personale, o si punta sul volontariato degli amministratori, o si chiude» spiega il primo cittadino di Villa di Chiavenna.
Stava pedalando martedì pomeriggio sulla cantonale tra Bondo e Castasegna. Ha riportato ferite alla testa - Il sindaco: «Speriamo di poterlo rivedere presto in paese».
Ha perso conoscenza per circa due ore, poi alle 17,30 si è risvegliato e ha cercato di dare l’allarme. Non è stato semplice, per le condizioni di difficoltà nelle quali si trovava, ma anche per l’assenza di campo che caratterizza alcune parti del territorio.
La loro presenza ha attirato turisti d’élite fino all’inizio del secolo scorso. «Ritrovare la sorgente consentirebbe di qualificare ulteriormente la nostra offerta».