Il medico generico che ci può salvare
Un grande storico della medicina nel nuovo libro constata amaramente di aver previsto fin dagli anni ’80 le conseguenze dello svilimento di una figura decisiva per la salute pubblica
Un grande storico della medicina nel nuovo libro constata amaramente di aver previsto fin dagli anni ’80 le conseguenze dello svilimento di una figura decisiva per la salute pubblica
Intervista
Ezio Mauro, classe 1948, giornalista, ha diretto “La Stampa” dal 1990 al ’96 e “Repubblica” dal 1996 al 2016. Attualmente è editorialista
del quotidiano fondato da Eugenio Scalfari
Intervista Mimmo Franzinelli è studioso del fascismo e dell’Italia repubblicana, è membro della Fondazione “Ernesto Rossi e Gaetano Salvemini” di Firenze
Commento A cento anni dalla presa del potere di Mussolini una delle analisi più lucide resta quella “a caldo” dello storico Angelo Tasca, espulso dal Pci nel ’29. Riedito da Neri Pozza, ve ne offriamo uno stralcio
Il commento Il 20-21 ottobre a Bruxelles si terrà il vertice Ue decisivo per le politiche energetiche, ma l’Italia si presenterà con un premier a fine corsa: bisogna prendere tempo e pensare in grande
La ricerca Un’approfondita indagine sui Florio di Soglio e i Crollalanza di Piuro smentisce l’ipotesi che William Shakespeare abbia un’origine italiana, però il drammaturgo trasse davvero ispirazione dai libri di uno di loro
Nel nuovo ordine mondiale multipolare il nostro Paese rafforzi la vocazione marittima Dall’Africa arriveranno forniture di gas e opportunità economiche per le imprese
Il tema Se ne è parlato di meno in campagna elettorale non solo perché sarebbe normale arrivare a gestire serenamente i pro e i contro del fenomeno Il vero problema è che non siamo più attrattivi
Il nuovo appuntamento del progetto FutureAlps è dedicato alle foreste sotto il profilo ambientale ed economico. Gli studenti chiamati a proporre pratiche sostenibili e anche innovative per diventare cittadini sempre più consapevoli
L’impegno dei poeti non è finito con Pasolini anche se oggi non fanno più opinione . Eppure c’è più che mai bisogno di voci libere: l’appello di un maestro ai media e ai giovani
Le vie per un sistema di formazione più plurale sono molte e differenti. È ora cruciale comprenderlo e muoversi subito in questa direzione
Vaticano La nomina di 21 cardinali e il raduno mondiale a Roma: tanti vengono dagli estremi del mondo e da città minori come Como. Scelti per due terzi da Bergoglio i futuri elettori del suo successor
Natura Boschi raddoppiati in Italia nell’ultimo secolo in provincia di Sondrio coprono il 40% dei terreni. Effetto dell’abbandono delle aree rurali. Il taglio ragionato significa non soltanto ricavare legname, ma anche prevenire il dissesto
Uno dei racconti d’autore che trovate nel numero de L’Ordine di metà agosto
Uno degli autori del rapporto sul riscaldamento globale premiato con il Nobel quindici anni fa richiama le previsioni scientifiche: addio a tutti i ghiacciai alpini entro il 2100 se non si cambia