Rinascita Fracaiolo. La scommessa passa per la birra
Si chiama “Giardino Revertis” e aprirà sabato il locale dei giovani birrai Marco, Massimo e Stefano. Con loro altri due soci che si occuperanno della gestione
Si chiama “Giardino Revertis” e aprirà sabato il locale dei giovani birrai Marco, Massimo e Stefano. Con loro altri due soci che si occuperanno della gestione
La mostraPalazzo Martinengo ospita una serie di ritratti molto speciali
Prima un laboratorio, poi i disabili dello Spa-H si sono immortalati a vicenda
La politica è una questione di forza. Le chiacchiere in questo contesto servono a poco. Quelle vanno bene per giornali e televisioni, che da due mesi ci ammorbano con uno straparlìo in servizio permanente effettivo dal quale non si è …
Nella tristezza dello scenario politico di bassissimo impero che fa da sfondo alle farraginose trattative per la formazione di un qualunque governo vale la pena di tentare una riflessione su un aspetto rivelato dal voto per le politiche di marzo …
Mentre i nostri statisti offrono ripetute prove di spessore culturale, aderenza ai principi di etica e coerenza, che da sempre contraddistinguono la bella politica, e preclara acutezza del dibattito istituzionale, nelle ultime ore assurto alla dignità di un cinepanettone dei …
Del giornalista di razza possedeva soprattutto due qualità fondamentali: la passione e la fantasia, più importanti anche della competenza e della cultura che pure ad Augusto Dell’Angelo non mancavano certo. All’ex vice direttore de La Provincia dal 1987 al 1993 …
Chi è l’iniziatore del mito del lago di Como? Di quella fama di scrigno di bellezze paesaggistiche, artistiche e architettoniche che oggi ancora (e, forse, più che mai, a giudicare dai cinque stelle che stanno aprendo) attira turisti da tutto …
Mentre i nostri statisti lavorano alacremente alla nascita del nuovo governo e noi scriba dedichiamo ventisei pagine al giorno alle strategie di questi scienziati della politica - e poi dicono che uno si abbona a Netflix… - nella vita reale …
Siamo ripiombati negli anni Settanta. No, niente paura. Le tensioni di piazza per la politica (almeno, per ora) non c’entrano. Parliamo di pallone. Di calcio. Di footbal. Rimettetevi comodi. Epperò questa è proprio la sensazione che ci ha lasciato il …
La nostra è terra di statisti. Politici di vaglia. Scienziati dell’arte del governo. Cervelloni. De Gasperi del mondo nuovo. È stato bello ascoltarli, ammirarli e rimirarli nell’ultima mirabolante campagna elettorale mentre disegnavano strategie pensose per il bene del lago, dei …
Nel 2001 – in termini di evoluzione della realtà potremmo anche dire: due secoli orsono – Adriano Celentano pensò bene di affrontare, durante una trasmissione televisiva intitolata “125 milioni di caz… te”, il tema dei trapianti e delle donazioni di …
Ogni tanto salta fuori un bel tipo a dire al mondo chi si può intervistare e chi no. Chi ha diritto di cittadinanza nell’aureo agorà dell’informazione globale e chi invece è condannato per sempre all’oblio, all’irrilevanza, al mutismo, alla censura. …
Di solito funziona così. Incombe il Grande Evento Elettorale che cambierà per sempre la storia della politica italiana e, come ovvia conseguenza, anche la storia dell’umanità occidentale e il consesso degli scienziati, dei professori, dei cervelloni apre le danze alla …
Quando è iniziato il disastro? Quale è stato il momento in cui è iniziato a venire giù tutto? E come abbiamo fatto a non accorgercene? Come abbiamo potuto permetterlo? Come è stato possibile che fare carne di porco dell’etica della …
“Io non sono certamente un uomo di cultura e alla cultura non attribuisco, per un politico, un’importanza decisiva. Ma qualcosa so, qualche libro l’ho letto, anche grazie a Mussolini quando mi mandò al confino a Ponza. C’era anche Pertini. Lui, …