
Cronaca / Tirano e Alta valle
Martedì 01 Aprile 2025
Un treno fra la Valtellina e i Grigioni. Il progetto Trip ai nastri di partenza
Collegare la Valtellina con il Cantone dei Grigioni attraverso una rete ferroviaria moderna, sostenibile e integrata: è questo l’obiettivo del progetto Interreg “Trip – Treni Retici in Progress”, ufficialmente avviato con il kick off meeting tenutosi a Palazzo Muzio. Con un finanziamento di 1,2 milioni di euro e 50.000 franchi svizzeri, l’iniziativa punta a trasformare il futuro della mobilità alpina.
Promosso dalla Provincia di Sondrio e dall’Ufficio cantonale dei trasporti dei Grigioni, il progetto coinvolge attivamente Comuni, enti e istituzioni italiane e svizzere. Al centro dell’iniziativa vi è la creazione di un sistema ferroviario reticolare e multifunzionale, capace di connettere persone, territori e opportunità attraverso tre assi strategici: l’hub intermodale di Tirano, il traforo ferroviario Livigno-S-chanf e il collegamento Tirano-Bormio.
«Trip rappresenta una visione di medio-lungo termine per un sistema di trasporti intermodale che unisca Valtellina e Grigioni valorizzando il nostro patrimonio storico e naturale» ha dichiarato il presidente della Provincia di Sondrio Davide Menegola, sottolineando come il progetto si inserisca in un più ampio percorso di pianificazione strategica, che porterà presto alla presentazione di un Masterplan sulla mobilità.
Grande entusiasmo anche da parte dei sindaci dei territori coinvolti. Stefania Stoppani, sindaco di Tirano, ha evidenziato il valore strategico del progetto: «Si tratta di un’iniziativa ambiziosa, pensata per ridisegnare la mobilità di confine e rafforzare i legami culturali e turistici tra Valtellina e Grigioni».
Per Livigno, il collegamento ferroviario con la Svizzera è un sogno che inizia a prendere forma. «Il traforo ferroviario Livigno-S-chanf è da anni nei desideri del nostro territorio – ha commentato il vicesindaco Thommy Cantoni – ora, grazie a Trip, possiamo finalmente iniziare a lavorare concretamente sulla sua fattibilità. Ne trarranno beneficio sia i residenti che il turismo sostenibile».
Anche il sindaco di S-chanf, Riet Rudolf Campell, ha ribadito il forte interesse del territorio engadinese, mentre Regione Lombardia ha partecipato con i suoi rappresentanti della direzione Trasporti, a conferma dell’importanza strategica del progetto per l’intero arco alpino.
© RIPRODUZIONE RISERVATA