
Cronaca / Tirano e Alta valle
Lunedì 20 Settembre 2021
Tre frane per pioggia
Strada chiusa a Vervio
Traffico bloccato sulla strada per l’alpe di Schiazzera
Il sindaco: «Sopralluogo per i danni»
Vigili del fuoco di Tirano e tecnici e operai del Comune di Vervio al lavoro, nella mattinata di ieri, per cercare di porre rimedio, per quanto possibile, agli effetti devastanti della pioggia battente che, intorno all’una di domenica, ha colpito, con un’intensità senza precedenti, la zona di Vervio e della sua montagna.
Quota 1200
Ed è quota 1200 circa, sulla strada comunale per Rogorbello, che si sono avuti i maggiori danni. Per cui, ieri, da località Pestai, in avanti, non si proseguiva.
«Si sono verificati smottamenti in più punti, almeno tre quelli più consistenti, sulla strada comunale che porta all’alpe Schiazzera - dice Ezio Quadrio, sindaco del posto -, e, siccome lo smottamento si riferisce al terrapieno sottostante la carreggiata, si tratta di capire fino a che punto, ora, la stessa può reggere».
«Ecco perché - ha aggiunto - abbiamo deciso per la chiusura al transito almeno fino al sopralluogo, accurato, che effettueremo domani mattina (oggi, per chi legge, ndr)».
Chiusura cui si è proceduto, però, non prima di aver assicurato il transito alle 12 persone che si trovavano nella parte alta della valle, fra cui i due gerenti il rifugio Schiazzera, fortunatamente, considerato il periodo e, soprattutto, il meteo avverso, privo di clientela.
«Peggio sarebbe stato se un evento simile si fosse verificato in piena stagione, il mese scorso - evidenzia il sindaco -, mentre, questa mattina tutto sommato, siamo riusciti a gestire con relativa facilità la situazione».
«Infatti - aggiunge - abbiamo usato un escavatore per spostare il materiale franato quanto bastava per permettere alle auto, con i pochi alpigiani a bordo, di passare e raggiungere in sicurezza il fondovalle».
Anche in paese, a Vervio, il “ciclone” ha prodotto i propri effetti, ma si è trattato, al più, di importanti ingrossamenti delle valli laterali, non accompagnati da smottamenti o frane.
© RIPRODUZIONE RISERVATA