Santa Caterina Valfurva, a maggio partono i lavori per la seggiovia “La Fonte-Le Priore”

Voto unanime in consiglio comunale per il nuovo impianto. Il sindaco Bellotti: «Vista l’affluenza registrata quest’anno a Natale sulle piste di Santa Caterina siamo certi che quest’impianto di risalita sarà un notevole valore aggiunto per la nostra stazione turistica»

Valfurva

Nell’ultimo week-end di stagione dedicato allo sci in quel di Santa Caterina Valfurva arriva una certezza per i tanti frequentatori della ski area: prenderanno il via tra circa un mese, attorno al 20 maggio, i lavori per la realizzazione della seggiovia quadriposto ad ammorsamento automatico denominata “La Fonte-Le Priore”.

L’annuncio, al termine di una lunga ed articolata procedura, è avvenuto direttamente in consiglio comunale da parte del sindaco Luca Bellotti dopo aver deliberato gli ultimi due passaggi formali fondamentali per la conclusione dell’iter burocratico: l’acquisizione, da parte del comune, in diritto di proprietà, al prezzo convenuto di 410.000 euro, di una serie di porzioni immobiliari di proprietà della S.C.I. Santa Caterina Impianti S.p.A. (tra le quali spicca il fabbricato con relativa area di pertinenza costituente la stazione di partenza della seggiovia “La Fonte – Le Priore”) e la successiva costituzione, da parte del comune, di un diritto di superficie in favore della società NUOVA PARADISO SRL, società di progetto appositamente costituita tra la S.C.I. e Doppelmayr Italia S.r.l., un raggruppamento temporaneo di imprese che aveva presentato al comune di Valfurva una proposta di finanza di progetto (il cosiddetto project financing) che prevedeva la progettazione esecutiva ed esecuzione dei lavori di sostituzione della seggiovia “La Fonte - Le Priore” con relativa manutenzione e gestione pluriennale.

E, se l’iter del project financing (dalla sua presentazione in comune, alla dichiarazione di pubblico interesse sulla proposta, all’approvazione del progetto, poi posto a base di gara, sino all’aggiudicazione definitiva ed alla successiva costituzione della società di progetto) per la realizzazione di un impianto di risalita «è stato il primo o il secondo a livello nazionale – ha commentato il sindaco – e quindi ci sono state parecchie difficoltà, non imputabili ad alcuno, che hanno comportato lungaggini quanto a tempi e redazione di atti», qualche “paletto” «sulla stazione di arrivo messo dalla Sovrintendenza – ha rilevato il primo cittadino – ha comportato un allungamento dei tempi importante. Ora, però, guardiamo all’avvio dei lavori e, vista anche l’affluenza registrata quest’anno a Natale sulle piste di Santa Caterina (che hanno chiuso con un considerevole segno più ndr.) siamo certi che quest’impianto di risalita sarà un notevole valore aggiunto per la nostra stazione turistica. Lo sci è imprescindibile, in determinati territori come il nostro, e il nuovo impianto darà ulteriore linfa allo sviluppo della località, una scelta appoggiata dalla società impiantì e da tutti gli operatori di Santa Caterina».

Voto assolutamente unanime, in consiglio comunale, per il nuovo impianto: «Abbiamo perso alcuni anni, per la località – ha rilevato il capogruppo dell’opposizione Gian Franco Saruggia – ma ora andiamo avanti. Questo è sicuramente un passo avanti e speriamo che ce ne siano tanti altri». Anche Edoardo Dei Cas, consigliere di minoranza, ha voluto sottolineare di essere «contento di aver sempre sostenuto questo progetto. Il turismo è il volano della nostra economia e ben vengano gli investimenti in questo settore».

© RIPRODUZIONE RISERVATA