Parco dello Stelvio: quindici lupi avvistati a febbraio

Natura Secondo gli operatori tre sono i branchi presenti tra le province di Sondrio e di Brescia

Valfurva

Sono quindici i lupi la cui presenza è stata accertata nel mese di febbraio nell’area lombarda del Parco nazionale dello Stelvio. A confermarlo sono proprio i responsabili del Parco nella rubrica pubblicata su Facebook mensilmente con lo scopo di tenere informati i cittadini sulla presenza di individui o branchi di lupo nel settore lombardo.

«Le informazioni che riportiamo derivano da segnalazioni verificate dagli operatori del Parco, che svolgono l’attività di monitoraggio del lupo dal 2019, in collaborazione con il Corpo dei carabinieri forestali» si legge nella pagina Facebook del Parco nazionale dello Stelvio.

Stando alle segnalazioni dell’ultimo mese, sono tre i branchi presenti tra la provincia di Sondrio e quella di Brescia: il branco del Tonale, quello della val Grande/Mortirolo, e il branco di Sondalo e Valfurva.

Per quanto riguarda il branco del Tonale, a febbraio è stata accertata la presenza di almeno sei esemplari; mentre sono almeno quattro quelli che compongono, attualmente, il branco tra la val Grande e il Mortirolo. Infine, altri quattro lupi compongono il gruppo che si aggira tra Sondalo e la Valfurva, due dei quali sono esemplari giovani.

A questi 14 esemplari la cui presenza è stata accertata nell’ultimo mese si aggiunge anche un lupo fototrappolato nell’area del Parco nazionale dello Stelvio e che dovrebbe far parte del branco del Fuorn, presente nella zona dei Grigioni in Svizzera.

A febbraio, poi, è morta la lupa che guidava il branco del Tonale, la prima individuata nell’estate 2021 da due giovani ricercatori del Parco Nazionale dello Stelvio. Grazie alla sua immagine catturata da una fototrappola in Val di Viso, nel Bresciano, arrivò la prima conferma della presenza del lupo nel Parco. La femmina adulta è stata la capostipite del branco del Tonale, la prima a scegliere settore lombardo della riserva come casa.

© RIPRODUZIONE RISERVATA