
Cronaca / Tirano e Alta valle
Domenica 02 Settembre 2018
L’autunno alle porte, Teglio il benvenuto lo dà a tavola
Gastronomia, tredici weekend con i sapori tipici della montagna. In paese si celebra la stagione della cacciagione e dei funghi.
Tredici fine settimana per ventisei giornate complessive, da settembre a dicembre, da vivere nella capitale valtellinese dell’enogastronomia. Tornano gli appuntamenti con “Sapori d’autunno a Teglio”. Con “Il Pizzocchero d’oro” e i “Weekend del gusto”, dedicati rispettivamente ai funghi, alla cacciagione e ai sapori autunnali, Teglio rinnova il patto con gli affezionati viaggiatori del gusto, un rito collettivo che coinvolge sia i convalligiani che, soprattutto, i turisti provenienti dal resto della Lombardia e dalla vicina Svizzera.
Un pellegrinaggio del gusto che ha quale meta la patria delle gustose tagliatelle di grano saraceno: si comincia l’8 e 9 settembre con “Il Pizzocchero d’oro”. Sapori tipici, ma non solo perché Teglio è anche cultura, con palazzo Besta, la torre medievale e un pregevole patrimonio storico-artistico che merita attenzione e tradizioni con l’artigianato, la viticoltura e la coltivazione del grano saraceno. Visite guidate, degustazioni, mercatini, mostre d’arte, giochi per i bambini riempiono di contenuti l’evento enogastronomico. Tutto il paese è coinvolto nell’organizzazione: da ristoratori e commercianti fino alle associazioni, prima fra tutte l’Accademia del pizzocchero, e a sostenere Teglio accorrono ogni anno enti pubblici, aziende private e i consorzi di tutela dei prodotti tipici riuniti nel Distretto agroalimentare di qualità della Valtellina.Gli operatori tellini rivendicano fieramente la primogenitura di un’iniziativa che, prima di tutte le altre, ha anticipato le tendenze in atto: la destagionalizzazione del turismo, le nuove passioni dei vacanzieri. In quasi vent’anni i weekend dei sapori sono cresciuti spontaneamente grazie al coinvolgimento sempre più convinto degli operatori e all’apprezzamento crescente del pubblico.
Nei quattro dei cinque weekend di settembre, il sabato e la domenica, l’8 e 9, il 15 e 16, il 22 e 23, il 29 e 30, nei ristoranti e negli agriturismi di Teglio si potrà gustare il menù che, oltre al re indiscusso dei piatti tellini, propone sciatt, salumi tipici, medaglioni di cervo con polenta, dolci tipici e naturalmente vini locali. In alternativa, si potrà optare per il menù dell’Accademia del pizzocchero. Per il sabato e la domenica il consiglio è quello di prenotare perché, soprattutto nel giorno festivo, i ristoranti fanno registrare il tutto esaurito. Con il mese di ottobre avranno inizio i “Weekend dei sapori d’autunno”. Date, menù, ristoranti ed eventi collaterali sono elencati sul sito internet www.saporidautunnoteglio.it.
© RIPRODUZIONE RISERVATA