I nomi più strani d’Italia: c’è anche Trepalle

La località della provincia di Sondrio tra quelle che Babbel, App che promuove la comprensione reciproca attraverso le lingue, ha inserito nell’elenco dei 20 Comuni, cittadine e borghi italiani più originali

Trepalle

Grande varietà geografica e culturale, ricchezza che si riflette anche nei nomi di paesi e città, alcuni dei quali particolarmente curiosi e buffi. E c’è anche una località della provincia di Sondrio tra quelle che Babbel, App che promuove la comprensione reciproca attraverso le lingue, ha inserito nell’elenco dei 20 Comuni, cittadine e borghi italiani con i nomi più originali.

Si tratta di Trepalle, frazione di Livigno: è uno dei paesi abitati più alti d’Italia. Il suo nome curioso sarebbe legato, secondo leggende folcloristiche locali, al fatto che i primi abitanti del paese, pastori originari di Pedenosso, costruirono una capanna a “tre pali”, simile a una tenda indiana. Secondo altre teorie l’origine sarebbe dovuta all’associazione con i “Tre valichi” o “Tre passi”, che in dialetto locale potrebbero essere stati trasformati foneticamente nel tempo. Infatti, la zona è effettivamente vicina a tre valichi montani: il Passo d’Eira, il Passo del Foscagno e il Passo Trela. Il dato certo è che oggi gli abitanti della città sono denominati “trepallini”.

Trepalle è sicuramente in buona compagnia: tra gli altri nomi citati Cocconato in Piemonte, Arco in Trentino, Malcontenta in Veneto, Tramonti di Sotto e di Sopra in Friuli Venezia Giulia, Ne in Liguria, Rottofreno in Emilia Romagna e Rhemes-Notre Dame in Valle d’Aosta per quanto riguarda il Nord; Strangolagalli nel Lazio, Acqualagna nelle Marche, La California in Toscana e Schifanoia nelle Marche per quanto riguarda il Centro; e infine Bomba in Abruzzo, Gorgoglione in Basilicata, Filadelfia in Calabria, Furore in Campania, Portocannone in Molise, Monopoli in Puglia, Pace in Sicilia e Sorso in Sardegna relativamente al Sud e alle isole.

© RIPRODUZIONE RISERVATA