
Cronaca / Tirano e Alta valle
Lunedì 12 Settembre 2016
Bus, troppo pericolosa la fermata della Ghisalba, Grosio cerca la soluzione
A rischio sono soprattutto i passeggeri che devono salire sul pullman per recarsi in Alta Valle. Interpellata la Perego.
La fermata del bus del servizio pubblico è provvisoria in area Ghisalba a Grosio ma il pericolo è costante per i viaggiatori diretti in alta valle oppure per coloro che scendono dal pullman proveniente da Tirano. Chiusa da mesi al traffico via Roma per i lavori di sistemazione della pavimentazione, l’autolinea Perego, un po’ come succede quando ci sono manifestazioni che interrompono la via Roma (sfilata di Carnevale, fieradi San Giuseppe, la notte bianca) effettua il servizio sulla tangenzialina di Grosio e la fermata è posta nell’area Ghisalba. Se per coloro che attendono il pullman per scendere verso Tirano c’è una panchina per l’attesa, e salire e scendere dal pullman avviene senza problemi per l’incolumità lo scenario è completamente diverso per chi ha l’esigenza o disavventura di dover attendere il bus per Bormio dall’altro lato della strada. Bisogna stare in piedi e forse questo è il minimo, ma in pratica visto che lo spazio dalla linea bianca che delimita la carreggiata è esiguo e alle spalle c’è la cunetta, pur trovandosi all’aperto il passeggero si sente stipato come sulla metro nell’orario di punta. E nei mesi scorsi se il viaggiatore aveva il bagaglio, il disagio era ancora peggiore perché la valigia finiva nella cunetta oppure era in strada.
Dopo mesi di peripezie ora la cunetta è stata riempita aumentando leggermente la superficie disponibile per il viaggiatore in attesa, ma il disagio resta. E ora che iniziano le scuole i fruitori aumenteranno viste le centinaia di studenti delle superiori. «Eppure per risolvere il problema della sicurezza basterebbe poco- rivela un passeggero che viaggia quotidianamente-. Se il pullman che sale verso Bormio si fermasse sul versante opposto della carreggiata entrando nella parallela - la stradina di fianco ai vigili del fuoco - come era accadeva anni fa in occasione della chiusura di via Roma per i lavori del cunicolo tecnologico, non ci sarebbero problemi».
Un’ipotesi che Carlo Perego, titolare dell’azienda, non scarta: «Ma rispetto ad allora è stato posizionato un guardrail e dovremo valutare la possibilità di poter ripetere la fermata in quel posto». Il primo cittadino Antonio Pruneri rassicura: «Credevo che i lavori di via Roma durassero meno quindi la situazione provvisoria della fermata in Ghisalba fosse più breve. Il Comune ha già ordinato una pensilina da mettere dove c’è l’attuale panchina. Nei prossimi giorni i tecnici comunali incontreranno la Perego per verificare se è possibile far tornare la fermata per l’altavalle sul lato opposto rispetto a quello attuale».
© RIPRODUZIONE RISERVATA