
Cronaca / Tirano e Alta valle
Martedì 28 Marzo 2017
Bormio, la promozione turistica tutta in una app
Grande dimostrazione di capacità tecniche e manageriali per gli studenti della quarta E dell’Alberti. “Mountainstrip” racchiude tutta l’offerta del comprensorio e sarà a disposizione di Pro loco e Bormio Marketing
«Che bello vedere una propria idea che si realizza!». Grande entusiasmo in quarta sezione E, quando - dopo mesi di lavoro - è stato finalmente consegnato il prototipo di Mountainstrip, un’app immediata, accattivante, multicanale e semplice da utilizzare, che descrive percorsi turistici personalizzati e promuove le offerte del territorio, aiutando l’ospite a orientarsi e a costruirsi una vacanza su misura.
Gli studenti dell’indirizzo linguistico del tecnico Alberti, che l’hanno interamente ideata e progettata, hanno festeggiato il loro ingresso nel mercato con il team degli insegnanti che li ha guidati in questa avventura, che è nata da una straordinaria sinergia tra la scuola e il territorio. «L’iniziativa rientra nell’ambito del programma europeo “Imprese in azione e ha una finalità didattica: quella di trasformare le conoscenze in competenze. Attraverso le logiche di learnig by doing, abbiamo cercato di appassionare e coinvolgere attivamente i ragazzi, mettendoli nelle condizioni di sviluppare quelle competenze tecniche dell’autoimprenditorialità che saranno fondamentali per la loro carriera lavorativa futura. Inoltre - spiega la professoressa Francesca Dossi - Mountainstrip è volta a dare alla scuola un ruolo di attore sociale nel territorio». «Rispondendo a un questionario proposto agli esercenti - ci racconta Pietro Giacomelli, amministratore delegato della società costituita per gestire la app (tra gli azionisti ci sono gli stessi studenti, le loro famiglie, i professori e molti compagni d’istituto) - abbiamo osservato che quasi tutti gli albergatori e i commercianti lamentavano la mancanza di una promozione integrata dell’intera offerta turistica locale. Grazie alla collaborazione della Pro loco e di Bormio Marketing, abbiamo così dato corpo a una app che, fatta esclusione della parte tecnologica per la quale ci siamo dovuti appoggiare a un programmatore esterno, è completamente il frutto del nostro lavoro».
I più creativi della classe hanno realizzato il logo e lo slogan (Take a hike and colour your journey), i più spigliati hanno pensato al marketing («e - assicurano - proporsi agli esercenti mostrandoci credibili è stato un bell’impegno»), i più bravi in economia si sono occupati di far quadrare il bilancio, altri di raccogliere i dati e preparare i pacchetti turistici, che per ora sono disponibili solo in italiano ed in inglese, ma che presto verranno tradotti in altre lingue.
La versione beta dell’app sarà in questi giorni proposta agli esercenti che, per avere visibilità,dovranno sottoscrivere un abbonamento a un prezzo simbolico. In aprile si agirà davvero nel mercato con il prodotto finito. Il lavoro è stato intanto già apprezzato: la classe ha saputo infatti da poco di essersi qualificata alle semifinali regionali di JA Italia. «Sono convinto - si sbilancia inoltre Giacomelli - che lo sviluppo di questa app, che sarà con buona probabilità ceduta alla Pro loco, potrà dare lavoro ad alcuni di noi».
© RIPRODUZIONE RISERVATA