A Tirano la prima lezione del corso della tecnica direttoriale dell’Accademia corale italiana

Il secondo anno accademico fortemente voluto e sostenuto da Usci Sondrio

Tirano

La sala consiliare di palazzo Marinoni a Tirano ha ospitato la prima lezione del corso base e di approfondimento della tecnica direttoriale dell’Accademia corale italiana con docente il maestro Stefano Piloni. Un secondo anno accademico fortemente voluto e sostenuto da Usci Sondrio, con l’obiettivo di dare una continuità al percorso di rafforzamento e di affinamento delle competenze musicali dei direttori e dei cori locali e non solo.

Il maestro Piloni, musicista, compositore, corista professionale e direttore di coro ha preparato i direttori ad affrontare le partiture scelte dalla maestra Gabriella Perfetto che dirige il gruppo vocale tiranese e femminile D’altro canto. «Una prima parte dedicata esclusivamente alla lettura e allo studio delle partiture prescelte con i cinque direttori presenti e che si è poi sviluppata nell’applicazione per step, della base teorica acquisita con le coriste del D’altro canto – spiega il presidente di Usci, Mauro Mirandola -. Nel pomeriggio il lavoro di interazione con il coro si è intensificato consentendo ai direttori di affrancarsi nell’interpretazione delle dinamiche, dei tempi e nella intesa gestuale con le coriste. Una giornata di intenso, ma fruttuoso lavoro culminata con il saggio finale che ha visto avvicendarsi alla guida del coro laboratorio tutti i direttori del corso con l’esecuzione di due brani ciascuno, una bis offerto dallo stesso docente Stefano Piloni che, in più occasioni, ha lodato e si è complimentato con le coriste e con la loro maestra per l’ottima performance fornita».

Una giornata suggellata con il brioso ed esplosivo canto finale “Mazaròt” di Marco Maiero eseguito sotto la guida della direttrice ufficiale Gabriella Perfetto. Nei prossimi mesi saranno ancora quattro le sessioni di studio dei corsi base e di approfondimento che si svolgeranno in provincia per la formazione di direttori e coristi. Singole masterclass inserite in un più ampio e articolato progetto didattico che si sviluppa su tutto il territorio nazionale grazie all’Accademia corale italiana di Arezzo del maestro Lorenzo Donati. Una vera scuola di coralità, che, in virtù della visione di Usci Sondrio, è divenuto un punto di riferimento stabile anche nel territorio della provincia di Sondrio. Un percorso reso possibile anche alla collaborazione e al supporto degli enti locali come il Comune di Tirano che, in questa occasione, ha messo a disposizione una location di prestigio come la sala consiliare, la Provincia di Sondrio e il Bim che, da sempre, sostengono iniziative volte alla formazione, i progetti e gli eventi di Usci Sondrio

© RIPRODUZIONE RISERVATA