Spesa e farmaci a casa

grazie all’”ape crociata”

L’iniziativa in Valchiavenna rivolta ai non autosufficienti

«Basterà prenotarsi al telefono per ricevere una visita»

Chiavenna

Partirà il 1 giugno il progetto Ape Pronto Farmaco/Spesa. L’idea è nata lo scorso anno e si è sviluppata grazie alla collaborazione tra la sezione valchiavennasca della Croce Rossa Italiana, l’Ufficio di Piano del Distretto di Chiavenna e la Comunità Montana della Valchiavenna.

In pratica si tratta di un servizio che i volontari della Croce Rossa, supportati dai ragazzi della Leva Civica, metteranno a disposizione dei cittadini che hanno difficoltà a spostarsi, anziani e disabili. A loro sarà garantita una volta alla settimana, previa richiesta, la consegna a domicilio di farmaci e della spesa alimentare.

L’ufficio di piano metterà a disposizione un proprio operatore per la raccolta delle richieste per tre giorni alla settimana: lunedì, mercoledì, venerdì dalle 10 alle 12. I diretti interessati o i famigliari potranno comodamente contattare il numero 034337646. A quel punto i volontari Cri provvederanno alla consegna nel pomeriggio del venerdì utilizzando il nuovo mezzo Apecar presentato ieri durante un incontro pubblico e con la stampa.

© RIPRODUZIONE RISERVATA