
Cronaca / Valchiavenna
Venerdì 04 Giugno 2021
Provincia di Sondrio
Già oltre il 50%
è stato vaccinato
Quasi 77mila prime dosi e 39mila richiami. Ci sono Comuni già oltre il 60%,
La provincia di Sondrio ha tagliato il traguardo del 50% di copertura vaccinale con prima dose, nella giornata dedicata alla festa della Repubblica.
Più precisamente siamo al 50,04%, pari a 76.996 prime dosi somministrate sul target di 153.874 aventi diritto. Cui debbono aggiungersi 39.086 richiami, per un complessivo di 116.082 somministrazioni effettuate, ad oggi, in provincia di Sondrio, sulle 6 milioni e 206.315 inoculate in tutta la Lombardia.
Sul podio
Performance che ci permettono di restare, saldamente, sul “podio”, fra le province lombarde, per somministrazioni di prime dosi, anche se, negli ultimi due giorni, abbiamo perso il secondo posto, ceduto alla provincia di Como che vanta una copertura di poco superiore e pari al 50,47%, mentre Lecco è al 53,24%. Subito dopo di noi, Cremona, al 49,83% e Lodi, al 49,25%, seguite da Monza Brianza, al 48,18. Più staccate tutte le altre province con Mantova, fanalino di coda, al 43,21%.
E il dato ancor più interessante è rappresentato dal fatto che, su 77 Comuni che compongono Valtellina e Valchiavenna, ben 39 sono sopra la copertura provinciale del 50,04%, con, sempre, Pedesina, in pol position, al 70%, seguita da Tartano, al 65,34, Albaredo per San Marco, al 64,21, e Spriana al 61,02%.
Prossima al 60% anche Tirano, all’8° posto della classifica dei Comuni, con una copertura del 56,02%, pari a 4.380 prime dosi somministrate su 7.819 aventi diritto, oltre a 2.329 richiami.
Più di 10mila prime dosi anche a Sondrio (10.035 per la precisione), che è al 15° posto, con una copertura del 53,91% sul target di 18.615 aventi diritto e che si trova a metà strada anche rispetto alla somministrazione dei richiami, ad oggi pari a 5.308. Subito dopo, al 16° posto, si colloca Morbegno, al 53,81% di copertura per prima dose, con 5.761 somministrazioni effettuate su una popolazione di 10.706 aventi diritto. Pari a 2.978 i richiami.
© RIPRODUZIONE RISERVATA