Prata avrà finalmente la fibra ottica

Tarabini: «È un grande risultato»

Il servizio per ora riguarderà la frazione Centro ma sono in corso trattative

Il sindaco: «Nel frattempo abbiamo migliorato le infrastrutture informatiche del Municipio»

PRATA CAMPORTACCIO

La fibra ottica a Prata, con la possibilità di arrivare ai primi contratti sottoscritti dai cittadini entro la fine dell’anno. L’annuncio è stato dato dal sindaco Davide Tarabini e riguarda per il momento solo la frazione di Prata Centro, anche se sono in corso contatti per estendere il servizio anche a San Cassiano il prossimo anno: «Si tratta di un risultato molto importante per il nostro Comune - commenta soddisfatto il primo cittadino -. La fibra ottica consentirà lo sviluppo della rete a banda ultralarga nell’area urbana di Prata, migliorando considerevolmente la trasmissione dei dati in via telematica e la loro ricezione. Non si tratta di un semplice annuncio, in quanto i lavori sono iniziati da qualche giorno e secondo quanto indicato da Telecom saranno completati a breve. All’inizio del mandato amministrativo abbiamo avuto un primo incontro con Telecom per valutare questa possibilità, ricevendo tuttavia risposte negative in relazione ai notevoli investimenti che questo intervento richiedeva per servire l’abitato di Prata, che sembravano non lasciare spazio a molte speranze. Evidentemente qualcosa è cambiato e negli ultimi tempi si sono creati presupposti affinché anche Prata rientrasse nello sviluppo della rete a banda ultralarga. Questo importante investimento corona anche un rilevante intervento attuato dall’amministrazione comunale sulla rete e le infrastrutture informatiche del municipio, che ha superato una situazione pregressa che creava non poche difficoltà agli uffici comunali».

«L’intervento – conclude il sindaco - è particolarmente vantaggioso per il Comune di Prata Camportaccio perché consentirà di dotare Tanno e l’area urbana di Prata con fibra ottica in grado di fornire alla cittadinanza e alle imprese e attività commerciali servizi innovativi, favorendo maggiore attrattività e competitività per il territorio. I costi dell’intervento sono a carico esclusivo della Telecom. La scelta progettuale per la posa dei cavi terrà conto di un utilizzo razionale del sottosuolo con l’obiettivo di ridurre al minimo scavi e opere civili utilizzando le infrastrutture della rete sotterranea esistente e opere di scavo in “minitrincea”».

© RIPRODUZIONE RISERVATA