
Riaperti ufficialmente nel fine settimana i sentieri che collegano Sarlone alle stalle dei Ronchi di Savogno e a Santa Croce, travolti nell’ottobre di due anni fa dalla tromba d’aria che spazzò la bassa Val Bregaglia: «La ditta incaricata ha completato il ripristino dei muri e delle staccionate distrutte dalla tromba d’aria di ottobre 2023 – spiega il sindaco Omar Iacomella. Siamo partiti nel novembre del 2023 con la quantificazione dei danni e l’attivazione di un pronto intervento con il supporto di Regione Lombardia per le vasche di carico dell’acquedotto. Durante l’inverno dell’anno scorso abbiamo preso contatto con oltre 300 proprietari per chiedere l’autorizzazione all’esbosco del bosco schiantato. Nell’estate 2024 abbiamo provveduto alla rimozione delle piante con i lavori effettuati dal Consorzio Forestale di Prata». Una operazione a costo zero questa per l’amministrazione del sindaco Iacomella, visto che i lavori sono stati pagati con la legna ricavata che il Consorzio ha potuto mettere in vendita. A prezzo agevolato per i residenti. «Una volta liberato il sentiero, abbiamo proseguito con la quantificazione del danno e il reperimento delle risorse necessarie. Siamo, quindi, arrivati alla gara d’appalto e all’assegnazione dei lavori, avvenuta nel novembre dello scorso anno. I lavori sono stati completati dalla ditta Roby Costruzioni durante il mese di marzo». L’ultimo intervento ha avuto un costo di 35 mila euro, coperti anche grazie ad un contributo della Comunità montana.
© RIPRODUZIONE RISERVATA