
Cronaca / Valchiavenna
Giovedì 18 Gennaio 2018
«Madesimo non è mai stata isolata
Denunceremo chi dà falsi allarmi»
Il sindaco Masanti punta il dito: «Prima di dare certe notizie bisogna verificare». Diverse prenotazioni sono state disdette dai turisti, ma le strade non erano chiuse al traffico
Ci risiamo. A poche settimane dal falso allarme sull’isolamento di Madesimo, con le conseguenti disdette di prenotazioni e le inevitabili proteste da parte dell’amministrazione comunale, una nuova giornata di notizie infondate ha provocato la rinuncia alla vacanza di alcuni clienti.
E adesso il Comune va giù durissimo: «Se prima di pubblicare notizie di questo tipo non contatteranno i carabinieri di Campodolcino o la nostra polizia locale, denunceremo coloro che provocano inutili allarmismi», ha spiegato il primo cittadino Franco Masanti. Ieri una nevicata ha determinato la chiusura della strada fra Madesimo e Teggiate. Ma il Centro coordinamento informazioni sulla sicurezza stradale - il noto Cciss viaggiare informati - ha diffuso un avviso basato sull’interruzione della statale 36 fra Madesimo e Pianazzo per una forte nevicata. In quel tratto - che sul sito era visibile anche con Google street view - c’è una sola strada e questo ha significato la diffusione di una notizia chiara: l’isolamento di Madesimo. «Purtroppo questo annuncio è stato ascoltato alla radio da molti automobilisti e le disdette sono state immediate - hanno spiegato dall’ufficio turistico -. Si tratta di una pratica estremamente dannosa». Stavolta Anas - contattata dal sindaco Masanti dopo i recenti disguidi - non ha diffuso notizie infondate, insomma, ma ci hanno pensato altri. Il cronista di Studio Aperto su Italia Uno ha detto, per citare un altro esempio, che la statale dello Spluga è stata chiusa al traffico nei pressi di Sondrio. Un’indicazione quantomeno approssimativa, visto che fra il capoluogo e il Comune della Val San Giacomo ci sono circa ottanta chilometri.
Altre notizie sono state diffuse da Coldiretti, secondo cui «i trattori della Coldiretti sono già in azione per contrastare i forti disagi causati dalla bufera di neve che sta interessando in queste ore la zona di Medesimo, in provincia di Sondrio».
L’associazione degli agricoltori ha spiegato di aver osservato difficoltà alle vie di comunicazione e alla popolazione, visto che è stato chiuso un tratto della statale “del Lago di Como e dello Spluga” in entrambe le direzioni. Assediate dalla neve - sempre secondo la Coldiretti regionale - ci sono anche alcune aziende agricole specializzate nell’allevamento ovicaprino. «Fortunatamente le zone oggetto di chiusura non sono abitate stabilmente e non abbiamo notizia di stalle con capre o pecore in questa stagione», ha precisato il primo cittadino Masanti per rassicurare tutti.
© RIPRODUZIONE RISERVATA