
Cronaca / Valchiavenna
Domenica 20 Aprile 2025
L’età degli abitanti di Sondrio: sempre meno bambini e ragazzi
In provincia un calo pari a 1714 under 18. È come se fosse scomparso un piccolo paese. Solo in 18 comuni su 77 si è registrato un incremento
Sondrio
Millesettecentoquattordici giovani under 18 in meno dal 2019 in provincia di Sondrio. Come se allora fosse scomparso un intero paese grosso modo delle dimensioni di Mese, Grosotto o Poggiridenti.
Non lasciano spazio all’immaginazione, inchiodando alla realtà di una demografia ormai tristemente nota, i dati Istat sull’evoluzione della popolazione minorenne nei 77 Comuni valtellinesi resi noti da Openpolis.
Un calo che accomuna la provincia alla situazione nazionale e i Comuni valtellinesi – non tutti – al 98% delle città italiane.
Nazionale
Nel 2019 i bambini e ragazzi con meno di 18 anni residenti nel nostro Paese erano quasi 9,6 milioni. Sono scesi a 9,35 milioni nel 2021, per poi attestarsi sotto la soglia dei 9 milioni dall’anno scorso.
Nel 2024 infatti il numero di abitanti tra 0 e 17 anni ha raggiunto gli 8,9 milioni. Ovvero quasi il 7% in meno rispetto a cinque anni prima. Una percentuale appena più alta rispetto a Valtellina e Valchiavenna dove, nel complesso, il calo è stato del 6%.
Territori
Il fenomeno ha comunque riguardato l’Italia nel suo complesso, e in particolare alcuni territori.
Nelle regioni del mezzogiorno, come Sardegna e Basilicata, il calo medio dei minori dal 2019 è stato superiore al 10%. Un calo poco inferiore si è registrato in Molise (-9,79%) e Puglia (-9,05%). Mentre hanno tenuto maggiormente aree come il Trentino Alto Adige (-3,79%), Liguria ed Emilia-Romagna (-5,05%).
A livello comunale, la situazione è ancora più diversificata. Nella quasi totalità dei capoluoghi, compreso Sondrio, i residenti con meno di 18 anni sono diminuiti dal 2019, solo Ragusa e La Spezia fanno eccezioni: qui la popolazione minorile è leggermente aumentata tra 2019 e 2024, rispettivamente dell’1,3% e dello 0,5%.
In provincia di Sondrio il numero dei bambini e dei ragazzi con meno di 18 anni è passato dalle 28.462 unità del 2019 alle 26.748 del 2024 con una perdita di 1.714 giovanissimi. Ciò significa che la popolazione minorile rappresenta circa il 15% del totale degli abitanti della provincia che al primo gennaio 2025 risultavano essere 179.051.
Nei paesi
Nei 77 Comuni valtellinesi, soltanto 18, alcuni peraltro di una o due unità, hanno visto incrementare il numero di ragazzi: Albaredo, Albosaggia, Andalo, Bema, Bianzone, Campodolcino, Castello Dell’Acqua, Cosio Valtellino, Dubino, Gerola Alta, Mazzo, Montagna, Piantedo, Poggiridenti, Rogolo, San Giacomo Filippo, Spriana e Tartano.
Quattro Comuni – Dazio, Delebio, Pedesina e Vervio – hanno confermato lo stesso numero di under 18, mentre tutti gli altri hanno visto un calo.
A Sondrio i minori sono passati da 3.116 a 2.977, ovvero 139 in meno pari a un meno 4,46%. Anche negli altri capoluoghi di mandamento si è registrata una diminuzione: a Bormio si è passati da 653 a 581 con un calo di poco superiore all’11%; a Chiavenna da 1.031 a 1.010 ovvero -2%; a Morbegno un calo del 9,2% con i ragazzi passati da 1.994 a 1.810 e, infine, a Tirano gli under 18 sono passati da 1.290 a 1.270 (-1,55%).
© RIPRODUZIONE RISERVATA