
Cronaca / Valchiavenna
Venerdì 20 Luglio 2018
La Sagra dei Crotti non cambia rotta
«Tensostruttura e girandola di eventi»
La manifestazione a Chiavenna: Gli organizzatori hanno reso noto il programma si inizia il 2 settembre. Il ricco menu prevede anche show cooking, e dimostrazioni dal vivo di arti e mestieri.
Tornerà anche per la 59a edizione la tensostruttura di Pratogiano nota come “Casa delle eccellenze imprenditoriali, commerciali e produttive” che lo scorso anno aveva fatto tanto discutere nelle settimane precedenti la Sagra dei Crotti di settembre. La conferma è arrivata ieri da una lunga nota del Consorzio di Promozione Turistica della Valchiavenna che fa il punto della situazione a sei settimane dalla domenica inaugurale della quattro giorni eno-gastronomica.
«Al nostro interno ci sono coesione e motivazione – sottolinea il presidente del Comitato organizzatore Andrea Lorenzini -. La collaborazione attivata negli ultimi anni fra enti pubblici, associazioni e operatori ci ha consentito di meglio strutturare il programma e di allargare l’offerta dando visibilità a tutte le nostre peculiarità. Su questa strada intendiamo proseguire per una Sagra dei crotti sempre più caratterizzata e unica nel suo genere».
La tensostruttura di Pratogiano non solo sarà riproposta. Sarà anche ampliata. Oltre alla vetrina delle produzioni locali, artigianali ed enogastronomiche, sarà predisposta la copertura dell’area adiacente per gli spettacoli serali, che saranno al riparo dalla pioggia, e per l’iniziativa al debutto denominata “Arti e mestieri show” con show cooking, dimostrazioni e lavorazioni in diretta degli artigiani. L’altra novità riguarda i percorsi “Andem a Crot”, che quest’anno aumenteranno di numero passando da 5 a 6. L’aggiunta riguarda un percorso su Villa di Chiavenna che sarà possibile raggiungere non con un servizio di navetta ma con la bicicletta a pedalata assistita e-bike. Ogni percorso sarà proposto al costo di trenta euro a persona con prenotazione a partire dall’inizio di agosto.
«La Sagra dei crotti è l’appuntamento che più di tutti gli altri rappresenta Chiavenna, il più conosciuto e il più atteso - sottolinea il direttore del Consorzio Turistico Valchiavenna Filippo Pighetti -. Il rinnovamento degli ultimi anni non ha tolto nulla allo spirito originario ma ha alzato il livello dell’offerta complessiva e ha differenziato le proposte con l’obiettivo di valorizzare al meglio le peculiarità del nostro territorio. Le novità introdotte sono state molte apprezzate e auspichiamo che lo sarà anche l’itinerario con le e-bike che ha quali destinatari privilegiati gli appassionati delle due ruote». La Sagra dei Crotti 2018 quest’anno è in programma domenica 2 e da venerdì 7 a domenica 9 settembre.
© RIPRODUZIONE RISERVATA