
Cronaca / Valchiavenna
Giovedì 25 Ottobre 2018
Indirizzo sportivo, esulta il Da Vinci di Chiavenna: «Sarà una svolta»
Commenti più che positivi alla decisione presa da Palazzo Muzio nel settore scolastico
La Provincia di Sondrio dice sì al liceo scientifico a indirizzo sportivo a Chiavenna. Via libera in questi giorni al piano dell’offerta formativa per le scuole del territorio provinciale. Tra le richieste arrivate a Palazzo Muzio anche quella, datata 20 ottobre, dell’istituto superiore Leonardo Da Vinci di Chiavenna. L’idea era quella di varare, a partire dal prossimo anno scolastico, un liceo sportivo.
La richiesta è stata approvata: «In questi giorni – commenta il sindaco di Chiavenna Luca Della Bitta – è stata pubblicata la delibera provinciale sugli indirizzi e sull’offerta formativa delle scuole superiori del territorio. Tra le novità più importanti una grande opportunità per la nostra città. Chiavenna avrà il liceo sportivo. Un’occasione per mettere insieme un elevato livello scientifico con la pratica dello sport. Sono molto orgoglioso di questa chance offerta ai nostri ragazzi in coerenza anche con la strategia per le aree interne che investe a partire dalle scuole primarie sullo sport. Ringrazio il provveditore Fabio Molinari, il dirigente Salvatore La Vecchia, i docenti e il consiglio di istituto del Da Vinci per aver raccolto questa sfida. In questi anni abbiamo segnato una svolta nell’offerta formativa a Chiavenna e voglio ricordare anche l’opportunità del liceo linguistico. Ora alle famiglie ed ai ragazzi il compito di cogliere al meglio queste opportunità». Introdotto una decina di anni fa dalla riforma Gelmini, l’indirizzo sportivo c’è già in provincia, al Donegani di Sondrio. L’indirizzo è un’articolazione del liceo scientifico e rilascia il diploma di maturità scientifica a indirizzo sportivo.
Per quanto riguarda la didattica, è presente un corso di diritto ed economia dello sport e c’è un aumento delle ore di scienze motorie e sportive e delle scienze naturali, mentre, oltre a meno ore filosofia, sono assenti la lingua latina e la storia dell’arte.
© RIPRODUZIONE RISERVATA