Cronaca / Valchiavenna
Lunedì 03 Febbraio 2025
Chiavenna: asfalti in città e nuovo parcheggio con i fondi dell’Accordo quadro
Sottoscritte le convenzioni tra Comune e Provincia per opere pubbliche rilevanti. Si va dai quindici posti auto previsti per Pianazzola fino alla sistemazione del manto stradale
Convenzioni sottoscritte tra Comune di Chiavenna e Provincia di Sondrio per i fondi riguardanti l’Accordo quadro di sviluppo territoriale 2024. Si tratta di due convenzioni che finanziano, parzialmente, i lavori di realizzazione del parcheggio di Pianazzola, cioè l’ampliamento dell’esistente, e asfaltature sul territorio comunale. Il finanziamento complessivo era già stato reso noto all’inizio dell’inverno, ora è arrivato il passaggio formale che lega l’ente finanziatore a quello che, materialmente, dovrà eseguire gli interventi.
Lo scopo
Sul primo fronte le opere consistono sinteticamente nella realizzazione di un nuovo parcheggio per automobili finalizzato a soddisfare l’aumento di richiesta di posteggi sia per le abitazioni private che per le attività con finalità turistico-ricettive della frazione di Pianazzola. Una quindicina di posti auto che vanno ad aggiungersi ai 20 presenti attualmente e che arrivano dopo che negli scorsi anni non sono mancate polemiche sulle difficoltà a trovare un posto nella località.
Va ricordato che Chiavenna ha sul tavolo un altro progetto per dotare la località - ma qui si tratta dei cinque chilometri che la collegano al fondovalle - di alcuni posti auto ulteriori. Complessivamente per quanto riguarda tale accordo si tratta di un’operazione da 200mila euro. Dal punto di vista burocratico non ci dovrebbero essere più ostacoli. Il progetto è stato vagliato, non senza una lunga trattativa, anche dalla Soprintendenza, come spiegato dall’assessore ai lavori pubblici Davide Trussoni. Secondo la convenzione i lavori dovranno essere terminati entro due anni.
Il contributo
L’accordo sugli asfalti, invece, parla di un contributo di 170mila euro a fronte di una spesa complessiva di 200mila. Qui si tratta di intervenire con manutenzione straordinaria su strade che conducono alla rete dei percorsi ciclopedonali. Potenzialmente tutte le strade potrebbero essere interessate. Spetterà al Comune individuare le priorità, ma come noto le urgenze non mancano di certo. A partire da viale Risorgimento che, come noto, ha notevoli problemi e ha necessità di un intervento anche sul fronte dei sottoservizi. Anche qui fondi da spendere entro due anni.
Va ricordato che Chiavenna è destinataria di un altro contributo, quello destinato alla riqualificazione delle tribune dello stadio comunale e alla sostituzione dell’attuale manto in erba, più che altro terra, con il sintetico del campo da allenamento dello stesso complesso. In questo caso il costo complessivo è previsto in 400mila euro.
© RIPRODUZIONE RISERVATA