
Cronaca / Valchiavenna
Lunedì 27 Luglio 2015
Avvistato un orso a Piuro
Nessun danno ad animali, persone o cose - La Provincia rassicura: avviati tutti i protocolli del caso
Piuro
Un esemplare di orso è stato avvistato alcuni giorni fa in Valchiavenna, in Comune di Piuro, a quota 1.700 metri circa, in sponda sinistra orografica della Val Bregaglia. L’esemplare è stato ripreso da una foto-trappola posizionata da un privato per il controllo del suo bestiame in montagna. “La ripresa indica il passaggio dell’orso nella serata del 12 luglio scorso, ma la notizia è trapelata solo in queste ultime ore - si legge in un comunicato divulgato dalla Provincia -, poiché l’agricoltore ha visionato i filmati della sua foto-trappola solo nel fine settimana scorso. Dalle immagini visionate dalla Polizia Provinciale pare che l’orso abbia caratteristiche analoghe a quelle dell’orso avvisato in Val Poschiavo nei mesi scorsi. Il mantello degli orsi è normalmente marrone scuro; questo invece, come quello appunto ripreso in Val Poschiavo, presenta un colore anomalo, ovvero è di un marrone molto chiaro, quasi biondo. Essendo però il plantigrado non munito di radiocollare non è possibile accertare che si tratti del medesimo animale. L’orso non ha causato alcun tipo di danno al bestiame, né tantomeno a cose o persone. Non vi è infatti alcun tipo di segnalazione al riguardo da parte della popolazione”.”Mi sento di poter tranquillizzare gli abitanti e i turisti che raggiungono la Valchiavenna e tutta la Valtellina - sottolinea il presidente della provincia Luca Della Bitta -, in quanto la situazione è continuamente monitorata da parte di personale qualificato. Gli uffici della Provincia hanno infatti già attivato tutti i protocolli previsti. Qualora qualcuno rinvenisse presunte tracce o segnali della presenza dell’orso è invitato a non agire secondo propria iniziativa, ma ad allontanarsi dal luogo e segnalare tempestivamente il fatto alle autorità competenti: Polizia Provinciale o Corpo Forestale dello Stato. Un suggerimento che posso dare a tutti: è opportuno, al fine di evitare un possibile avvicinamento dell’animale a nuclei abitati, evitare di abbandonare qualsiasi tipo di scarto o rifiuto alimentare, in quanto questi animali, avendo un olfatto molto sviluppato, sono molto attratti da qualsiasi odore provocato da alimenti. Per ogni chiarimento e informazione il personale del servizio di Polizia Provinciale è a disposizione”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA