“Valtellina nascosta”, la web app conquista i turisti

18 mete da scovare con protagonista la Bresaola della Valtellina Igp. Sono oltre 40mila i turisti che hanno già scoperto il territorio valtellinese grazie alla web app che fa leva sul “phygital tourism”, un approccio immersivo per scoprire luoghi nascosti

Sondrio

Più di 40mila visite in 10 mesi e oltre 20.000 ascolti del podcast “Storie segrete”, che racconta le tradizioni e le usanze locali. Sono i numeri della web app “Valtellina Nascosta”, che si affianca alla campagna “Destinazione Bresaola”, di cui si è appena conclusa l’edizione invernale, ideata dal Consorzio di Tutela Bresaola della Valtellina, per celebrare il legame tra il territorio e il suo salume tipico.

Un’iniziativa che risponde alle nuove tendenze turistiche secondo cui i viaggiatori cercano esperienze autentiche, lontano dalle rotte più battute, e usano la tecnologia per scoprire luoghi nascosti con un approccio immersivo. Ovvero il phygital tourism, una fusione tra mondo reale e digitale. Secondo le previsioni raccolte dall’agenzia di viaggi Easynite, questo trend crescerà del +15% annuo fino al 2030, rispondendo alla domanda di esperienze personalizzate e interattive.

Inoltre, secondo la Ricerca BVA Doxa “Valtellina nascosta: la vera anima del territorio e della Bresaola della Valtellina Igp”, per oltre il 70% degli italiani, esplorare mete poco conosciute è una priorità. Più del 50% lo fa per poter assaporare tradizioni e usi locali autentici e quasi un italiano su due lo considera un modo per conoscere e scoprire i prodotti tipici del territorio. “Valtellina Nascosta” diventa dunque un esempio concreto di come il turismo phygital possa valorizzare il territorio senza snaturarne l’autenticità.

Grazie alla sua web app interattiva, i viaggiatori hanno accesso a percorsi tematici, audioguide digitali e contenuti personalizzati, il tutto arricchito da una geolocalizzazione che permette di scoprire le 18 destinazioni segrete che raccontano una Valtellina inedita e 21 “Bresaola experience” point, luoghi del cibo con una forte identità locale, dove degustare sapori del territorio tra cui, in particolare, la bresaola Igp.

Il desiderio di esplorare è forte e la montagna si conferma una delle mete predilette per i viaggiatori italiani. Nel primo trimestre 2025, secondo Airbnb, la Valtellina, con località come Livigno, ha registrato un aumento delle ricerche del +32% rispetto all’inverno precedente, seguita da Bormio con un incremento del +19%. I dati mettono in luce come un numero sempre più crescente di viaggiatori stia riscoprendo il fascino della montagna, complici gli attesissimi e sempre più vicini Giochi Olimpici Invernali di Milano Cortina 2026 che vedranno proprio la Valtellina tra i luoghi protagonisti con Bormio sede delle gare di sci alpino maschile e di sci alpinismo mentre Livigno per le gare di snowboard e freestyle.

Per questo motivo la campagna Valtellina Nascosta, per la prima volta, tra febbraio e fine marzo, ha dato vita ad una “Winter edition”, per ispirare gli amanti della stagione fredda a sperimentare tre nuove destinazioni segrete tra Bormio, Livigno e Valmalenco e assaggiare gli aperitivi “local” con la bresaola. Secondo i dati emersi dalla Ricerca BVA Doxa, per oltre 6 italiani su 10 (64%) la passeggiata nei piccoli borghi caratteristici è l’attività più amata, mentre il 57% preferisce assaporare, in locali e ristoranti, la cucina tipica del territorio. Poco più distante, il 51%, predilige la visita dei luoghi che raccontano la vita e i mestieri a cui fa seguito la visita di musei e luoghi d’arte (44%).

Ma, a domanda diretta, non ci sono dubbi: non si può parlare di viaggio alla scoperta dei luoghi se non si passa dal cibo. La cucina tipica esprime la vera identità locale e, per quasi 6 italiani su 10, proprio attraverso il cibo avviene la conoscenza più approfondita del territorio, mentre per il 55% la cucina locale è interessante perché diversa da quella cui siamo abituati. E per quasi uno su due (48%) è un modo per conoscere i prodotti tipici che non si conoscono ancora.

© RIPRODUZIONE RISERVATA