
Cronaca / Sondrio e cintura
Venerdì 11 Aprile 2025
Un appartamento della Provincia per il personale dell’ospedale di Sondrio
Sondrio
Posti letto per aiutare la sanità provinciale andando incontro al personale che viene da fuori provincia. Ha lo scopo di ridurre i disagi di chi è in servizio all’ospedale di Sondrio e favorire l’attrattività territoriale il progetto ideato dall’amministrazione provinciale per trasformare un appartamento attualmente inutilizzato in un’opportunità abitativa.
Un tema di cui si è spesso discusso quello di offrire soluzioni a chi decide di venire a lavorare in Valtellina, che rientra peraltro anche nelle progettazioni in corso al Monte Salute, e che troverà una prima risposta in via Mazzini a Sondrio. Proprio lì, di fronte al tribunale, palazzo Muzio ha infatti un appartamento di 240 metri quadrati da tempo inutilizzato che, secondo una prima valutazione dell’ufficio tecnico dell’ente, si presta ad essere ristrutturato per ricavarne unità abitative più piccole.
«Da tempo questa Provincia e l’Asst della Valtellina e dell’Alto Lario si confrontano per trovare una soluzione alle note difficoltà che deve affrontare il personale in servizio all’ospedale di Sondrio, soprattutto quello proveniente da fuori provincia, per il reperimento di soluzioni abitative idonee – sottolinea il presidente Davide Menola nell’atto di indirizzo del progetto -. La difficoltà nel reperire alloggi adeguati e a prezzi accessibili per dirigenti medici e personale sanitario in trasferimento temporaneo costituisce un forte disincentivo che rende l’ospedale di Sondrio meno attraente come sede lavorativa. Una situazione che ostacola la capacità di attrarre personale qualificato da altre regioni, limitando così il potenziamento e l’efficacia del sistema sanitario provinciale, con potenziali ricadute sulla qualità dei servizi erogati ai cittadini».
Ecco dunque che partendo da queste considerazioni e dal fatto che valorizzare le risorse immobiliari, evitando che i beni di proprietà vadano incontro a progressivo degrado a causa dell’inutilizzo rientra tra i compiti dell’ente pubblico, la Provincia ha dato il la al piano rispondendo alla richiesta formalizzata a marzo dal direttore generale dell’Asst della Valtellina e dell’Alto Lario di mettere a disposizione alcuni spazi abitativi per i professionisti sanitari.
A disposizione dell’Asst saranno dunque messi gli spazi abitativi di via Mazzini, passo concreto per contribuire alla riduzione dei disagi che vive la sanità di montagna e per migliorare l’attrattività dei presidi ospedalieri provinciali.
Le modalità di utilizzo degli spazi abitativi che saranno ricavati dalla ristrutturazione dell’appartamento e la definizione degli oneri per l’uso e il modo con cui questi verranno corrisposti alla Provincia saranno precisati in una convenzione che sarà sottoscritta tra Provincia e Asst. Intanto, però il presidente Menegola ha dato mandato al dirigente del settore “Viabilità, patrimonio e idrogeologico”, di provvedere alla ristrutturazione dell’immobile.
© RIPRODUZIONE RISERVATA