Cronaca / Sondrio e cintura
Giovedì 16 Gennaio 2025
Tresivio: la signora Italia taglia il traguardo dei 103 anni
Quasi una tradizione la visita alla più longeva del paese che abita a Sant’Antonio. Accudita dalla figlia, sono andati ancora a trovarla il sindaco e il parroco
Visita mattutina molto gradita a Tresivio all’ultracentenaria Italia Parolaro che ha compiuto 103 anni. È divenuta quasi una bella consuetudine per il sindaco, Fernando Baruffi, e per il parroco, don Augusto Bormolini, quella di andare a trovare la concittadina, la più longeva di sempre del piccolo paese. L’anziana abita con la figlia, Marvi Gianoncelli, a Sant’Antonio, frazione alta di Tresivio, e si è stupita nel vedere arrivare i due rappresentanti della società civile e religiosa del borgo di buon mattino.
Autorità
«L’abbiamo trovata in buona forma anche quest’anno – afferma il sindaco Baruffi - ; ci fa molto piacere. Sicuramente grande merito va alla figlia Marvi che la accudisce con tenerezza e amore e fa di tutto per la sua mamma». Ovviamente salta sempre all’occhio la curiosità del nome della signora, Italia, scelto dai suoi genitori a inizio Novecento in onore allo Stato italiano. E, visto che Italia, l’anno scorso – al compleanno dei 102 anni -, aveva recitato a memoria una poesia imparata da piccola, sindaco e parroco hanno rinnovato l’invito. Questa volta per la preghiera del Padre Nostro. La signora ci ha provato e ne ha recitata una parte, rivelando come la memoria sia ancora salda per certi aspetti, soprattutto la memoria legata ai tempi più lontani, quelli della giovinezza e dell’infanzia.
Gli auguri
«Ho portato gli auguri di tutta la cittadinanza – prosegue Baruffi -. Consideriamo che nonna Italia è nata poco dopo la Prima guerra mondiale e ne ha attraversata un’altra durante la sua vita. Una vita, la sua, come quella di altri del periodo, che l’ha portata ad affrontare difficoltà enormi. Eppure è qui: è arrivata, con onore, a 103 anni».
E, da un controllo all’anagrafe del Comune, si ricordano altri nonnini che sono stati un vanto per Tresivio: Masaniello Pedroli, nato nel 1923, è mancato l’anno scorso; Clemente Gianoncelli nata nel 1920 mancata nel 2021, Noemi Moretti, del ’15, è deceduta nel 2016; poi si ricordano Pierina Bosci del 1907 scomparsa nel 2008, Carmela Mascarini del 1913 mancata nel 2012, Caterina Bononi del 1882 mancata nel 1983 e Beatrice Besta del 1905 scomparsa nel 2005.
© RIPRODUZIONE RISERVATA