
Cronaca / Sondrio e cintura
Mercoledì 02 Aprile 2025
Tresenda, via ai lavori in stazione per eliminare le barriere architettoniche
Tresenda
Sono partiti da qualche giorno alla stazione ferroviaria di Tresenda di Teglio le prime operazioni che porteranno alla realizzazione di due ascensori che consentiranno di abbattere le barriere architettoniche per raggiungere i binari e, viceversa, per collegarsi con l’ingresso della stazione.
La comunicazione è arrivata al Comune di Teglio tramite la società Rete ferroviaria italiana che precisa che l’intero sottopasso di stazione, che collega la piazza Della stazione a via Consorzio Valgella (dalla parte del versante orobico, per intendersi) oltre all’accesso ai marciapiedi n.1 e n.2 della stazione, sarà temporaneamente chiuso al pubblico. Il flusso dei viaggiatori e cittadini è già stato deviato lungo il sottopasso nelle vicinanze che collega via Consorzio Valgella alla statale 38 del passo dello Stelvio. Rfi ha predisposto una segnaletica di deviazione del percorso sul posto, anche se, a dire il vero, qualche viaggiatore si è trovato spaesato, non capendo dai cartelli di doversi spostare 150 metri circa più verso Sondrio per poter accedere al secondo binario.
«Attualmente i lavori riguarderanno solo delle demolizioni in vista della futura installazione per la quale esiste un progetto di massima già visionato e validato dall’amministrazione comunale – spiega il responsabile dell’ufficio tecnico del Comune di Teglio, Alan Andreoli -. È in corso l’iter per l’acquisizione dei pareri degli altri uffici di Regione e Soprintendenza. E, una volta ottenuti i pareri, verrà anche installata una pensilina di copertura nella zona di attesa ai treni, sia per il binario 1 sia per il binario 2». Si consideri l’importanza della stazione di Tresenda che è il punto di arrivo di tanti turisti diretti, poi, a Teglio o ad Aprica con il pullman e, d’inverno, stazione di sosta del “Treno della neve”.
Da Rfi fanno sapere che a chiusura dell’iter autorizzativo e dopo le attività propedeutiche, «l’avvio effettivo dei lavori per gli ascensori è previsto nel corso del mese di aprile, con ultimazione degli stessi con messa in esercizio entro il corrente anno. Completeranno il novero delle opere la realizzazione di due nuove pensiline sul primo e secondo marciapiede, unitamente all’upgrading generale del sistema di informazione al pubblico. Il costo complessivo degli interventi è stimato in circa 3 milioni di euro».
Si precisa infine che, essendo il sottopasso sbarrato, per raggiungere il binario 2 è necessario fare un percorso esterno alla stazione, ovvero seguire la statale in direzione di Sondrio e, dopo il bar Venere, prendere il sottopasso che porta in via Consorzio Valgella e, dunque, ritornare verso la stazione, facendo un giro a ferro di cavallo. Per chi, invece, deve salire sul treno che si ferma al primo binario allora, basta uscire direttamente sulla piazzetta della stazione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA