Sondrio, rifiuti: si cambia anche nelle norme

Alla vigilia dell’introduzione della raccolta della frazione organica, che lunedì 3 marzo comincerà a coinvolgere parte della città, anche il regolamento di igiene urbana del capoluogo si adegua

Sondrio

Rifiuti, si cambia. Anche nelle norme. Alla vigilia dell’introduzione della raccolta della frazione organica a Sondrio, il cosiddetto umido, che lunedì 3 marzo comincerà a coinvolgere parte della città (non tutta perché non dappertutto sono stati consegnati i contenitori), anche il regolamento di igiene urbana del capoluogo si adegua contemplando le novità introdotte dal progetto “Differenziamoci”.

Alla raccolta differenziata dei rifiuti è dedicato tutto il titolo IV del nuovo regolamento. Tra le novità introdotte spicca il dimezzamento del numero dei ritiri gratuiti dei rifiuti ingombranti che passano da sei a tre, anche in vista dell’apertura a settembre della nuova isola ecologica. E poi parlando di igiene e decoro urbano, il documento si occupa di un tema spesso al centro delle lamentele, quello dei “bisogni” lasciarti dai cani su marciapiedi e strade dando indicazioni molto chiare e precise su quali sono le norme a cui devono attenersi i proprietari. Il tutto corredato dalle relative sanzioni in caso di mancato rispetto.

Il regolamento, già passato al vaglio della competente commissione consiliare, sarà esaminato e votato venerdì dal consiglio comunale di Sondrio dove, c’è da immaginarsi, si parlerà anche dell’imminente avvio del nuovo sistema di raccolta dei rifiuti.

Intanto in una nota ufficiale Secam e il Comune hanno confermato non soltanto che da lunedì partirà il progetto “Differenziamoci”, ma anche che nel primo periodo transitorio ci saranno alcuni speciali accorgimenti per andare incontro alle esigenze degli utenti. In particolare legati al calendario. «In considerazione della struttura urbanistica e edilizia del capoluogo – si legge - nella fase iniziale e transitoria e fino a nuova comunicazione, il sabato si effettuerà un servizio aggiuntivo di raccolta del “secco residuo - indifferenziato” (incluso “sacco bianco” dei pannolini e pannoloni), per i soli utenti della città di Sondrio». Tutti coloro che non hanno ancora avuto i kit per la raccolta, possono infatti continuare a gettare la parte organica nel sacco nero come avviene anche adesso, così come possono usare il sacco azzurro per la carta che invece chi ha avuto i kit metterà nel bidone.

I rifiuti dovranno essere esposti a bordo strada tramite gli appositi contenitori rigidi (fatto salvo per la raccolta degli imballaggi in plastica e metallici - multimateriale, che continuerà con il sacco giallo) nei giorni indicati dal calendario, ovvero: lunedì e venerdì l’organico; il martedì cui in questa prima fase si aggiunge anche il sabato per la città il secco residuo – indifferenziato ; il mercoledì la carta e il giovedì il sacco giallo.

Secam e Comune ricordano che pur essendo i contenitori tutti dotati di “chip”, al momento, la tariffazione puntuale non è attiva, quindi, il numero di esposizioni del mastello del “secco residuo” ha soltanto fini statistici e non incide sulla tassa rifiuti. Chiunque volesse aderire al compostaggio domestico o avesse bisogno della fornitura dei sacchi bianchi per la raccolta pannolini e pannoloni, può scrivere all’indirizzo mail [email protected].

© RIPRODUZIONE RISERVATA