Sondrio: per Pasqua finiscono i lavori nell’area della Castellina

Alcuni parcheggi sono già aperti, sistemati i camminamenti all’interno del parco ovest, piantumazione degli alberi completata così come l’impianto di illuminazione. Manca soltanto di completare le asfaltature e di indicare la segnaletica orizzontale. Nel pacchetto è prevista anche la sistemazione dello spazio antistante la Club house del rugby

Sondrio

Alcuni parcheggi già aperti, perfettamente sistemati i camminamenti all’interno del parco ovest, piantumazione degli alberi completata così come l’impianto di illuminazione, manca soltanto di completare le asfaltature e di indicare la segnaletica orizzontale, poi sarà tutto pronto. È attesa per Pasqua la conclusione dell’intervento in viale dello Stadio, nell’area della Castellina sottoposta a un generale restyling a partire dalla fine del 2023.

Un progetto finanziato dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) con 2,9 milioni di euro grazie al quale è stata riqualificata complessivamente la zona presso i campi di calcio e di rugby, con la realizzazione di un ampio marciapiedi, da viale dello Stadio fino all’imbocco di via Pittoni, di parcheggi a servizio dell’area sportiva e con la sistemazione dello sterrato da sempre esistente, polveroso o acquitrinoso, a seconda delle condizioni meteorologiche, che rendeva scomoda la fruizione. L’area di sosta d’interscambio ha 196 posti auto complessivi (di cui 6 per disabili e 6 dotati di colonnine di ricarica per auto elettriche ad alta potenza), oltre a 35 posti per motociclette e 2 per bus.

«Da tempo avevamo ravvisato la necessità di intervenire alla Castellina - sottolinea il sindaco, Marco Scaramellini - e, grazie al finanziamento ottenuto, con la dovuta programmazione, stiamo portando a completamento un’opera strategica in una zona che diventa il biglietto da visita della città. Una rivisitazione necessaria se pensiamo alle condizioni in cui versava e ai disagi che creava ai frequentatori: finalmente si mostrerà curata e ordinata, in grado di garantire i servizi richiesti, i parcheggi, ma anche comoda e sicura da raggiungere a piedi o in bicicletta».

L’accesso ai nuovi parcheggi avverrà attraverso la rampa su viale dello Stadio in corrispondenza del campo Coni, mentre l’uscita, sarà di fronte allo spazio tra i campi sportivi del calcio e del rugby. Un’area anche quest’ultima interessata da lavori. Nel pacchetto è infatti prevista anche la sistemazione dello spazio antistante la Club house del rugby destinato a diventare, come già bene visibile, ad esclusivo uso ciclo pedonale con la collocazione anche di una serie di sedute realizzate a disegno per la sosta delle persone.

«Il cantiere davanti alla sede del rugby è stato parzialmente aperto già nei giorni scorsi – spiega l’assessore ai Lavori pubblici, Simone Del Marco -, così come da settimane sono fruibili i parcheggi nella parte est dai quali è possibile raggiungere i due campi, Coni e rugby, grazie ai camminamenti pedonali». Anche se non ancora del tutto concluso, il cantiere mostra già il valore dell’intervento: «Avremo un bel biglietto da visita e uno spazio funzionale e finalmente ordinato a servizio dei due campi da rugby e da calcio, ma anche di tutti coloro che arrivano in città dall’ingresso ovest» dice Del Marco.

Nel progetto era già stata segnalata anche l’ipotesi di realizzazione del sottopasso ciclopedonale per il collegamento con il parco Bartesaghi e tramite quello con il Sentiero Valtellina anche se per questo restano da reperire i fondi. Complessivamente l’intervento ha previsto una rigenerazione urbana con la mobilità sostenibile per una superficie di 17.346,15 metri quadrati per la zona compresa tra le aree sportive e la viabilità ciclopedonale lungo viale dello Stadio e di 1.130 metri quadrati per la mobilità all’interno del parco ovest.

© RIPRODUZIONE RISERVATA