
Cronaca / Sondrio e cintura
Mercoledì 16 Aprile 2025
Sondrio, l’organo della collegiata torna a suonare dopo due anni di restauro
Sondrio
A quasi due anni dall’inizio degli interventi di restauro, cominciati nel luglio 2023, il grande organo Mascioni della collegiata dei Santi Gervasio e Protasio tornerà a suonare sabato sera, in occasione della veglia pasquale.
La ditta Colzani organi di Bulgarograsso (Como) si è occupata degli interventi sullo strumento che, realizzato a partire dal 1901, risulta essere l’organo più grande della Valtellina: nel 1934 fu modificato e nuovamente venne ampliato nel 1962 per volontà del compianto monsignor Sergio Marcianò. Dai 33 registri iniziali si arrivò così ad averne 49, per un totale di 3.800 canne, azionate da tre tastiere manuali e da una pedaliera.
Nato a trasmissione pneumatico - tubolare, poi elettrificato, lo strumento è stato restaurato partendo dall’organo positivo, formato da dodici registri e azionato dalla terza tastiera manuale. Poi si è proseguito con le altre parti, contenute nella cassa armonica, un’opera lignea sulla quale è intervenuta la restauratrice sondriese Letizia Greppi, che si è occupata anche della pulitura della balconata.
Il costo complessivo degli interventi, che si aggira attorno ai 200 mila euro, è stato parzialmente coperto da 80 mila euro donati da Fondazione Cariplo e da 74 mila euro di fondi dell’8x1000 della Cei. Dei rimanenti 46 mila euro ne sono stati raccolti circa 20 mila da donazioni di fedeli. Mancano ancora circa 26 mila euro e per chi volesse fare delle donazioni c’è la possibilità di ricevere un’apposita dichiarazione per detraibilità fiscale, sia per le persone fisiche che per le imprese.
Nei sabati dal 3 maggio al 7 giugno, alle 17.30, prima delle messe prefestive, gli organisti della collegiata si alterneranno all’organo per offrire dei brevi concerti, mentre l’organista Fabrizio Guidi, allievo del sondriese Giovanni Mazza, suonerà per il concerto inaugurale il 24 ottobre. Intanto, giovedì 19 giugno, quando il vescovo della diocesi di Como, cardinale Cantoni, sarà in città per la festa patronale dei Santi Gervasio e Protasio, lo strumento rinnovato sarà benedetto.
L’arciprete, don Christian Bricola, ha ricordato la conclusione degli interventi di restauro dell’organo in una comunicazione ai fedeli della Comunità pastorale, nella quale ha fatto sapere che i consigli degli affari economici delle due parrocchie cittadine «hanno approvato i bilanci del 2024, che confermano la tanta generosità della gente, sia per la carità, sia per sostenere le spese ordinarie delle chiese e degli ambienti parrocchiali». E ha riferito che «alla Beata Vergine del Rosario si è deciso di chiedere dei preventivi per la sistemazione del piano primo della casa parrocchiale». Questo dopo che nel 2019 erano già stati ristrutturati il salone e l’ultimo piano, mentre nel 2021 si era intervenuti sulle le facciate.
Al Sacro Cuore «si è deciso di sostenere - ha riferito don Bricola - il gruppo di fedeli composto da giovani, genitori e volontari che hanno iniziato un cammino di riflessione sul futuro dell’oratorio di via Gianoli, per poi procedere al miglioramento - ristrutturazione della struttura che ormai inizia a mostrare i segni degli anni».
© RIPRODUZIONE RISERVATA