
Cronaca / Sondrio e cintura
Mercoledì 05 Febbraio 2025
Sondrio: cambia la raccolta differenziata, incontri con i cittadini
Sondrio
Un tour tra la Sondrio di sotto e le frazioni per spiegare la rivoluzione della raccolta dei rifiuti in città. Il percorso di avvicinamento a lunedì 3 marzo, la data in cui prenderà ufficialmente il via “Differenziamoci”, il progetto ideato da Secam per il capoluogo sulla scia di quanto già fatto in via sperimentale ad Albosaggia, compie un altro passo avanti con l’organizzazione di otto incontri rivolti alla popolazione.
Una tappa fondamentale per un cambiamento che se definire epocale è forse eccessivo, certamente è destinato a segnare un confine tra il prima e il dopo. Anche a Sondrio sarà infatti raccolta ovunque e in maniera strutturata la frazione umida (finora c’erano state delle sperimentazioni molto localizzate) e cambieranno pure le modalità di conferimento di materiali già differenziati, come la carta: non più sacchi azzurri ma secchielli. Per fornire ai cittadini tutte le informazioni sulla nuova raccolta porta a porta dell’umido e le novità del servizio di raccolta rifiuti Secam, la società che gestisce la partita del pattume, e l’amministrazione comunale hanno concordato di organizzare una serie di appuntamenti. Si parte martedì prossimo, 11 febbraio alle 18 nella sala Besta della Banca popolare di Sondrio e si prosegue giovedì 13 con un doppio appuntamento all’auditorium Torelli (alle 18 e alle 20,45).
Martedì 18 tocca alle frazioni: alle 18 a Sant’Anna, nella scuola e alle 20,45 sempre nelle aule scolastiche ma a Triangia. Il giorno successivo, mercoledì 19 sarà la volta del quartiere sud ovest: l’appuntamento è alle 18 nella sala della Croce rossa. Giovedì 20 il tour arriva nella sala dei salesiani a San Rocco alle 20,45. L’ultimo appuntamento in programma è quello di martedì 25 alle 20,45 negli spazi della scuola di Ponchiera e Arquino. Dopodiché se dovessero rimanere dubbi o incertezze ci si potrà sempre rivolgere a Secam.
La società ha già pubblicato sul suo sito internet tutto il materiale in distribuzione insieme ai contenitori per la differenziata e cioè il pieghevole con le indicazioni sulla raccolta, il volantino con le modalità di consegna dei contenitori, l’opuscolo sul compostaggio per chi volesse provare a farlo avendo giardino o orto a disposizione e il calendario 2025 della raccolta dei diversi materiali. È prevista anche una campagna divulgativa sui principali social network. Intanto prosegue la distribuzione dei secchielli. Pressoché tutta la parte est della città ha già ricevuto i nuovi contenitori casalinghi - per chi non era in casa non resta che ritirarli in via Samaden presentando la cartolina con il codice personale di ciascun’utenza -, qualcuno già da un paio di settimane, mentre restano ancora scoperte ampie zone di Sondrio come il quartiere sud ovest, tutta l’area intorno a piazzale Merizzi e alle piazze Campello e Garibaldi, la via De Simoni e il lungo Mallero. Non poco. Il tempo però comincia a stringere e sarebbe bene che tutte le famiglie avessero l’agio necessario per organizzarsi e prendere confidenza con i nuovi secchielli senza dover attendere gli ultimi giorni. Tra l’altro non è neppure ancora partita la distribuzione dei bidoni grandi, quelli da 120 litri per l’umido e da 240 per carta e cartone, da posizionare nei condomini. Per alcuni dei quali, privi di spazi comuni adeguati, ancora non è neanche dato sapere dove verranno collocati.
Così come ancora non è stata data comunicazione agli esercizi pubblici e ai negozi su come dovranno affrontare le novità. Ricordiamo che il kit già arrivato alle famiglie comprende per tutti un bidoncino “sottolavello” domestico da 7 litri insieme alla fornitura annuale di 100 sacchetti biodegradabili per la raccolta della frazione organica e un bidoncino da 40 litri per la raccolta della frazione residua. Coloro che vivono in case indipendenti e nei condomini più piccoli, sotto le sei unità cioè, hanno già ricevuto anche un contenitore da 25 litri da utilizzare per esporre l’organico e uno da 40 litri per la carta e il cartone.
© RIPRODUZIONE RISERVATA