
Cronaca / Sondrio e cintura
Sabato 15 Marzo 2025
Sondrio, calano ancora i residenti. Gli stranieri sono il 12%
Sondrio
Erano 21.353 i cittadini residenti nel comune di Sondrio alla fine del 2024, 10.093 maschi e 11.260 femmine. In calo di 410 unità (1,88%) dai 21.763 residenti del 31 dicembre 2023. Quando pure gli abitanti erano in calo rispetto all’anno precedente, ma di appena 32 unità (0,15%). A crescere, secondo un andamento ormai consolidato, sono unicamente gli stranieri: da 2.313 (1.122 maschi e 1.191 femmine) sono passati a 2.583 (1.253 maschi e 1.330 femmine), divenendo il 12,09% dei residenti. È l’unico dato che contiene il saldo naturale (la differenza tra nascite e decessi) e quello migratorio, entrambi negativi.
Guardando nello specifico i dati del bilancio demografico, colpisce negativamente il totale dei nati vivi, appena 119 (58 maschi e 61 femmine). Se si eccettuano gli appena 112 nati nel 2020, negli ultimi 25 anni non si è mai registrato un numero così basso. Cui si giunge con le 97 nascite avvenute nel territorio comunale, le 21 in altro comune e una all’estero da genitori italiani. Mentre i nati da genitori stranieri sono stati 26 (12 maschi e 14 femmine), il 21,84% del totale.
Elevato il numero dei decessi: 296 (140 maschi e 156 femmine) quelli registrati, esattamente come nel 2022. Si tratta di una cifra record, superata in città solo coi 301 decessi del 2019 e i 310 del 2020. A differenza delle nascite, nei decessi la percentuale di stranieri è esigua: gli 8 stranieri deceduti nel comune (6 maschi e 2 femmine) rappresentano il 2,7% del totale. Questo fa sì che il saldo naturale sia positivo di 18 unità per la popolazione straniera residente, mentre per gli italiani segna -177.
L’anagrafe cittadina lo scorso anno ha registrato 816 iscrizioni (525 da altri comuni, 234 dall’estero e 57 per altri motivi), mentre le cancellazioni sono state 1.049 (874 per altri comuni, 96 per l’estero e 79 per altri motivi). La differenza negativa di 233 unità sommata al saldo naturale, anch’esso negativo di 177 unità, porta al calo di 410 residenti.
A proposito delle 96 cancellazioni per trasferimenti all’estero va segnalato che non riguardano solamente rientri in patria di stranieri, ma anche migrazioni di italiani. Tanto che il totale degli iscritti all’Anagrafe degli italiani residenti all’estero (Aire) è passato da 2.340 unità (1.181 maschi e 1.159 femmine) a 2.408 (1.224 maschi e 1.184 femmine), segnando un aumento del 2,91%.
Le famiglie registrate, nelle quali vivono 20.987 individui, sono 10.563 e di queste 1.566 contano almeno uno straniero, mentre 889 hanno l’intestatario privo di cittadinanza italiana. Le convivenze anagrafiche, nelle quali risiedono 366 individui, sono 60, mentre le convivenze di fatto, iscritte in apposito registro, sono 75. Dove lo scorso anno non sono state inserite unioni tra persone dello stesso sesso.
Lo scorso sono stati registrati 52 matrimoni, un quarto dei quali (13) celebrati con rito religioso, mentre tre volte tanti sono stati quelli civili, ben 39. Altri 7 matrimoni sono stati registrati perché svoltisi con cerimonia civile in location della città scelte da persone non residenti.
Da segnalare, infine, che come già al termine del 2023, anche il 31 dicembre scorso si contavano 13 persone residenti senza fissa dimora: 8 maschi, dei quali uno straniero, e 5 femmine. Che non rappresentano il totale delle persone che dormono nelle strutture deputate all’accoglienza o per strada, tra le quali diversi non risultano residenti.
© RIPRODUZIONE RISERVATA