Sondrio, in un anno multe per 900 mila euro

Sondrio

Un po’ meno di novecentomila euro, 875.634,40 euro per l’esattezza, con un calo negli ultimi mesi dell’anno – ma c’è di mezzo l’estate – rispetto agli inizi del 2024. E con le multe degli ausiliari del traffico che si avvicinano a quelle comminate dagli agenti della Polizia locale.

A tanto ammonta il totale incassato da palazzo Pretorio lo scorso anno per le sanzioni elevate dai vigili urbani per le violazioni al Codice della strada, ma in parte anche ai regolamenti, e dagli ausiliari del traffico. I dati nel loro complesso, sono resi noti dal comandante della Polizia locale di Sondrio Mauro Bradanini.

Le multe comminate dagli agenti della Polizia locale, tra Codice della strada, ordinanze e norme di legge ammontano complessivamente a 497.936,27 euro (erano 343.265,47 euro tra gennaio e luglio), mentre quelle degli ausiliari del traffico e dunque relative alle sole violazioni della sosta, ma non soltanto nelle strisce blu, valgono complessivamente 315.872,26 euro (il totale nei primi sette mesi era stato di 202.462,90 euro). Gli ausiliari di Abaco, la società concessionaria del servizio di gestione dei posteggi a pagamento sul territorio comunale, possono infatti elevare sanzioni anche a chi parcheggia dove non è consentito, in particolare sugli stalli dedicati alle persone disabili, al carico e scarico delle merci piuttosto che fuori dalle aree indicate dalle strisce. Ma anche verificare la correttezza della sosta nello spazio riservato alla sosta dei veicoli elettrici, ad esempio.

A queste cifre si sommano le sanzioni amministrative pecuniarie per violazione di regolamenti comunali, ordinanze e norme di legge per 13.413,72 ( la somme era di 10.208 euro nei primi sette mesi) e 48.412,15 euro (32.916,43 euro tra gennaio e luglio) frutto di proventi diversi, tra cui il rimborso delle spese anticipate per la notifica delle multe. Il tutto per un importo complessivo di 875.634,40 euro che corrisponde a una media mensile di poco inferiore a 73mila euro, mentre era stata di 84.121 euro fino a luglio quando il trend indicava che si sarebbe potuti arrivare a fine anno con introiti superiori al milione di euro, decisamente superiori a quelli del 2023. In quell’anno le due voci relative alle sanzioni comminate dalla Polizia locale e dagli ausiliari del traffico per infrazioni al Codice della strada erano state rispettivamente di 406.867,86 euro la prima e di 317.168 euro la seconda per un totale di poco superiore a 724mila euro. Il 2024 mostra dunque un aumento delle multe rispetto all’anno precedente, ma non così marcato come l’andamento dei primi mesi dell’anno avevano lasciato supporre. Considerato che quasi la metà dell’introito è frutto del lavoro degli ausiliari del traffico non è difficile capire che le maggiori infrazioni degli automobilisti sondriesi sono come sempre legate alla sosta. Sia nel senso di irregolarità che anche di omessi pagamenti.

Sarà interessante capire quale sarà il trend di quest’anno dopo l’entrata in vigore dal primo gennaio delle nuove regole e relative multe del codice della. L’eccesso di velocità, ad esempio, può arrivare a toccare i 203 euro se si guida fino a 10 km/h oltre il limite di velocità (la minima in questo caso passerebbe da 42 a circa 50 euro), per salire fino a 800 euro se si supera il limite di velocità dai 40 ai 60 km orari. Ma ci sono multe più severe anche per coloro che occupano, senza averne diritto, gli stalli destinati alle persone con disabilità, L’importo, in pratica, è raddoppiato, passando da 165 a 330 euro.

© RIPRODUZIONE RISERVATA