
Cronaca / Sondrio e cintura
Sabato 01 Marzo 2025
Riapre il “Valtellina”: sentiero
potenziato per la bella stagione
Sondrio
Con l’arrivo di marzo si riapre la stagione del Sentiero Valtellina. Da oggi la pista ciclopedonale, meta gradita ad escursionisti di ogni età, oltre che ai turisti, ritorna ufficialmente percorribile, come sancisce il regolamento della Comunità montana di Sondrio. Diversi sono stati gli interventi che, dalla chiusura dello scorso ottobre, sono stati portati avanti dall’ente comprensoriale. Sia opere di manutenzione straordinaria che ordinaria. «Abbiamo realizzato collegamenti, potenziato alcuni tratti e portato avanti interventi di manutenzione straordinaria spiega Paolo Ferrari, responsabile dell’area Tecnica della Cm - per una spesa totale di circa 430.000 euro». È stata rimessa a nuovo «la passerella ciclopedonale sull’Adda nel Comune di Albosaggia - 155.000 euro di lavori -. Rifatta anche quella sul torrente Livrio a Caiolo», dove l’investimento è stato di 185.000 euro. Si è operato anche sul territorio comunale di Fusine, «dove è stato completato il sottopasso ciclopedonale», per bypassare la strada provinciale orobica, spendendo circa 75.000 euro.
Sono stati ultimati anche due accessi in Adda, già utilizzati da chi pratica sport fluviali e diverse aree sportive «ora godono di illuminazione» prosegue Ferrari elencandole. «Dotati di luce sono il campo da basket di Albosaggia, lo skate park - in zona Castelletto – la pista di pump track a Poggiridenti e anche l’area sul confine tra i Comuni di Fusine e Colorina». A Poggi la pista, tra l’altro, è diventata più lunga e nella zona è stato realizzato un nuovo parcheggio per i veicoli. Si è dedicato spazio anche ad altri «lavori di manutenzione straordinaria. Prevalentemente si è tratto di sramature e di pulizia da arbusti nel tratto di Sentiero Valtellina a Castello dell’Acqua».
Dove sul territorio comunale di Sondrio «è stato costruito nel 2024 un circuito di cross country semplice, dedicato a chi ama la mountain bike, a breve andremo a fare un intervento di pulizia e di sistemazione di tutta la parte forestale» assicura il responsabile della Cm. Spostandosi verso Boffetto e in località Casacce a Chiuro «sono conclusi i lavori di raddoppio del Sentiero Valtellina, anche se - precisa Ferrari - non sarà ancora accessibile, in quanto a breve avvieremo un secondo lotto su questo tracciato di completamento». In progetto c’è la pavimentazione, la realizzazione di staccionate e la sistemazione di muri con la pulizia della vecchia strada ciottolato Boffetto-Casacce. A Castello Dell’Acqua «abbiamo realizzato un’area camper vicino all’area di sosta e dove ci sono i giochi», che peraltro sono stati ampliati.
A fronte di questi lavori ultimati, che hanno reso il Sentiero Valtellina ancor più sicuro e accogliente, ce ne sono altri in cantiere: «In corso di progettazione c’è il raddoppio in sponda orografica destra dell’Adda, dalla zona in prossimità del silos Chiesa e Bertolini – dice Ferrari -, per passare davanti allo stesso e contestualmente sistemare le arginature del fiume in quella zona. É un intervento volto a ridurre l’attuale passaggio promiscuo sulla provinciale, che crea problemi in quanto circolano parecchi camion di cava delle aziende in questione. L’investimento è di 900.000 euro». Infine sono in corso «valutazioni su altri interventi di manutenzione straordinaria e completamento per un importo di circa 300.000 euro».
© RIPRODUZIONE RISERVATA