Poggiridenti, a Franca Prandi la cittadinanza onoraria

Poggiridenti

Il consiglio comunale di Poggiridenti, con un’astensione (quella del capogruppo di minoranza, Iolanda Pizzatti Sertorelli), ha approvato di conferire la cittadinanza onoraria a Franca Prandi, già docente di Lettere e presidente dell’Associazione San Fedele. La richiesta al Comune è arrivata da un gruppo di dodici cittadini e il sindaco, Giovanni Piasini, ha condiviso la proposta rispondente al regolamento che prevede un riconoscimento onorifico per chi, non essendo iscritto nell’anagrafe del Comune di Poggiridenti (Prandi è residente a Ponte in Valtellina), si sia «particolarmente distinto nel campo delle scienze, delle lettere, delle arti, dell’industria, del lavoro, della scuola, dello sport, con iniziative di carattere sociale, assistenziale e filantropico o in opere, imprese, realizzazioni, prestazioni in favore degli abitanti di Poggiridenti o in azioni di altro valore a vantaggio della nazione o dell’umanità intera».

Straordinario il curriculum di Franca Prandi che si è dedicata con competenza e passione ai giovani sia nella scuola sia nel mondo dell’associazionismo sportivo (Cai) e cattolico. «Innamorata del suo paese natio, come studiosa di storia locale da sempre svolge con generosità, passione e competenza ricerche mirate, sia nell’archivio parrocchiale del paese sia negli archivi di Stato, su temi legati alla storia, all’arte e alla dialettologia – si legge nella biografia -. La grande messe di informazioni che ha raccolto ha alimentato numerosissime pubblicazioni apprezzate dagli appassionati della cultura locale e stimate dagli specialisti per il rigore e la ricchezza di dati di prima mano. Per conto della Società storica valtellinese, di cui è stata segretaria ed è attualmente vice segretaria, ha curato numerose raccolte di toponimi arricchite ciascuna da un profilo geografico, sociale, storico e culturale del territorio. Al volume dedicato a Poggiridenti, sono seguiti i fascicoli su Montagna, Faedo, Piateda, Bianzone e Villa di Tirano. Il volume dedicato a Poggiridenti è una vera e propria monografia sul territorio, che ha rappresentato un modello per le raccolte successive. Si tratta di opere destinate a condividere con gli studiosi e a tramandare alle generazioni future un patrimonio di memorie destinate a scomparire». Presidente dell’Associazione San Fedele di Poggiridenti, da lei fortemente voluta, sostenuta e guidata, ha curato ogni evento realizzato dal sodalizio dal suo nascere nel 2010 ad oggi. In particolare, ha coordinato la pubblicazione del volume “La chiesa di San Fedele in Pendolasco- Poggiridenti”, un lavoro esemplare per la ricchezza e la completezza della descrizione di tutte le ricchezze accumulate nei secoli. Da sempre collabora con il Comune di Poggiridenti e con la parrocchia di San Fedele, sui cui bollettini ha pubblicato i risultati delle sue ricerche storiche.

«Franca Prandi ha nel cuore Poggiridenti, la sua gente, la sua storia e l’ha dimostrato con un lavoro di ricerca che l’ha impegnata per tutta la vita – dicono i cittadini proponenti -. Per questo si ritiene che la cittadinanza onoraria possa essere un meritato riconoscimento da parte dell’intera comunità, della quale si è sempre sentita parte attiva».

Il conferimento avverrà con una cerimonia pubblica, probabilmente durante la Festa della torre la prossima estate.

© RIPRODUZIONE RISERVATA