
Cronaca / Sondrio e cintura
Venerdì 21 Settembre 2018
Pioggia di milioni sulla provincia
Dalla cultura all’arte, passando per il sociale sino all’ambiente, sono «interventi che lasciano un segno importante e di alto valore». Emblematici al punto da meritarsi un finanziamento.
Sono nove i progetti finanziati con sette milioni di euro da Fondazione Cariplo e per altri tre dalla Regione Lombardia per un totale di dieci milioni di euro.
Si parte dal prolungamento del Sentiero Valtellina sul torrente Tartano della Comunità Montana di Morbegno, finanziato con 500euro. Con “Conservare e valorizzare il paesaggio culturale della media Valtellina”- 1,8 milioni di euro di contributo – la Comunità montana di Tirano ha progettato 12 interventi sui percorsi lenti. Mobilità eco-friendly alla base del “Greenways in Valchiavenna - Percorsi tra ambiente, storia ed arte, per la piena fruizione e condivisione delle risorse del paesaggio culturale e naturale” della Comunità montana della Valchiavenna , mentre la parrocchia dei Santi Gervasio e Protasio donerà alla città capoluogo l’oratorio San Rocco nuovo di zecca (finanziamento di 1,1 milioni di euro da Fondazione Cariplo). Con il progetto “Comunità al centro” la parrocchia di San Giovanni Battista di Morbegno – un milione da Fondazione Cariplo – andrà a riqualificare il centro educativo e sociale parrocchiale San Luigi Gonzaga. Spostandosi a Chiesa Valmalenco prenderà forma il museo diffuso del serpentino (700mila euro), invece il Comune Teglio, che ha beneficiato di un milione di euro da Fondazione Cariplo, trasformerà l’ex-scuola di San Giacomo di Teglio in un alloggio protetto per anziani.
Si passa poi alla Comunità Montana di Sondrio, il cui progetto “Le radici di una identità - Temi, strumenti e itinerari per la (ri)scoperta del mantenimento di Sondrio tra preistoria e Medioevo” ha ottenuto 1,3 milioni A chiudere l’elenco, il progetto presentato dal Comune di Chiavenna, che grazie ai 400mila euro ricevuti dalla Fondazione sta rimettendo a nuovo il tetto della scuola, che lo scorso dicembre non aveva retto al peso della neve.n
«Si conclude un grande lavoro e ne comincia un altro, dalla progettazione si va verso la realizzazione - ha detto Marco Dell’Acqua, presidente di Pro Valtellina, nonché membro della commissione centrale di beneficenza di Fondazione Cariplo -. Fondamentali sono state condivisione e collaborazione: in provincia non sono mai mancate. Gli amministratori sono stati per la Fondazione e per me interlocutori presenti e leali, che hanno messo davanti a tutto il futuro del territorio, impegnati in progetti significativi, che avranno effetti positivi sul territorio» ha aggiunto snocciolando dati: in dieci anni, dal 2007 al 2017, Fondazione Cariplo ha distribuito sul territorio provinciale 50 milioni di euro con 250 progetti finanziati, oltre a 20 milioni di Pro Valtellina.
© RIPRODUZIONE RISERVATA