
Cronaca / Sondrio e cintura
Martedì 04 Febbraio 2025
Nuovo codice della strada, primo bilancio a Sondrio: tante sanzioni (più pesanti) per uso del telefono alla guida
Sondrio
Tra le novità introdotte nel rivisto Codice della Strada l’uso obbligatorio del casco per chi è sul monopattino e l’inasprimento delle sanzioni per chi viene sorpreso al volante di un’auto mentre usa il cellulare. Si tratta di consuetudini sbagliate, ovvero di comportamenti errati. I controlli effettuati dagli agenti del Comando provinciale di Sondrio della Polstrada e del dipendente distaccamento di Mese, in Valchiavenna, dal 14 dicembre, data di introduzione del nuovo Codice della Strada, hanno portato a sanzionare un conducente di monopattino privo di casco e ben 17 automobilisti che mentre guidavano erano altresì impegnati a parlare con il telefonino in mano.
“Sono tra le cause di maggiore incidentalità - spiega Mauro Livolsi, comandante della Polstrada di Bergamo che, in questi periodi, sta affiancando il neo comandante della sezione Polstrada di Sondrio, Giuseppe Fiorella, da poco insediatosi nella caserma di Piazzale Toccalli - e il legislatore ha voluto modificare alcune norme per ridurre le distrazioni e, pertanto, il rischio di sinistri. Pensiamo, ad esempio, alla sospensione prevista dall’articolo 173 del Codice. Il minimo diventa di 15 giorni e il ritiro diventa immediato. E la patente viene trasmessa alla Prefettura la quale decide la durata: può arrivare anche a due mesi, mentre la sanzione amministrativa è di minimo 250 euro”.
Altri giorni di sospensione si possono aggiungere in base ad altri accertamenti che si eseguono a carico del fermato. E dipendono dal punteggio presente sul documento di guida.
“Ci sono anche altri esempi di sospensione breve - aggiunge il dottor Livolsi - come la guida senza casco, senza l’utilizzo delle cinture di sicurezza, la violazione dei divieti di sorpasso, la retromarcia in autostrada e su strade extraurbane principali, il mancato impiego del triangolo, il divieto di sosta e fermata sempre su quella tipologia di strade, o per tamponamenti di un veicolo che ne richiede la revisione. Per questi e altri casi è prevista la sospensione breve, ossia di sette giorni o quindici in base al punteggio”.
Il dirigente della Stradale bergamasca ricorda, inoltre, che per “un’altra serie di infrazioni, tra cui quelle sopra elencate, che non prevedono, in via ordinaria la sospensione, quest’ultima però può invece scattare se l’operatore di Polizia rileva che il conducente del veicolo ha una patente al di sotto dei 20 punti: se ha 19 oppure sotto i dieci si interviene in maniera differente con un aggravamento della posizione”.
“Il 14 dicembre scorso sono entrate in vigore le disposizioni della legge numero 177 del 25 novembre che ha apportato molteplici modifiche al Codice della Strada nell’ambito di un generale progetto di revisione per incrementare la sicurezza stradale - sottolinea il dottor Livolsi -. Non sono stati modificati i livelli alcolemici per la guida in stato d’ebbrezza ed è stata introdotta la novità dell’alcol-lock (etilometro collegato al sistema di avviamento dell’auto). Le modifiche normative sono volte a incrementare la sicurezza stradale intervenendo in modo trasversale sui diversi ambiti che caratterizzano la circolazione con particolare riguardo anche ai comportamenti rischiosi messi in atto dagli utenti della strada, al fine di salvaguardare l’incolumità e la vita di ciascuno”.
Molti in monopattino elettrico, in Valtellina e Valchiavenna, si sono adeguati indossando il casco (basta anche quello delle biciclette), altri invece ancora no e, pertanto, rischiano di essere puniti dalle pattuglie delle forze dell’ordine che tengono occhi puntati, inoltre, su velocità, sorpassi azzardati, funzionamento delle luci e rispetto dei sensi unici.
© RIPRODUZIONE RISERVATA