
Cronaca / Sondrio e cintura
Mercoledì 12 Febbraio 2025
Lavori in corso e quasi conclusi a Poggiridenti
Il sindaco Piasini: «I lavori ai muretti sono quasi conclusi, manca di portare via il materiale»
Poggiridenti
Lavori in corso e quasi conclusi a Poggiridenti sulla strada provinciale n. 21 direzione “A” ovvero quella ribattezzata circuito dell’Inferno che collega Poggiridenti alto con Poggiridenti piano. Il 25 maggio dell’anno scorso si era verificato uno smottamento che aveva portato alla chiusura soltanto per poche ore della strada, visto che il materiale era stato rimosso dalla carreggiata, che a sua volta era stata messa in sicurezza. Serviva, però, un intervento definitivo di ricostruzione del muretto a monte crollato che è stato eseguito in questi giorni, con l’installazione di un semaforo per regolare il transito dei mezzi a senso unico alternato.
«I lavori ai muretti sono quasi conclusi, manca di portare via il materiale – spiega il sindaco, Giovanni Piasini -. Essendo la strada di competenza della Provincia, l’intervento è stato fatto dall’ente provinciale in compartecipazione con l’azienda Nino Negri che coltiva il vigneto dove è crollato il muretto a monte della strada».
Il sindaco aggiorna anche sulle opere pubbliche programmate o in corso in paese. «I lavori di riqualificazione dell’ex latteria procedono bene – dichiara -. Sono stati realizzati gli impianti idraulici ed è quasi pronto anche l’ascensore per collegare le cantine con gli uffici comunali e la mediateca all’ultimo piano. Prima dell’inaugurazione, che ci piacerebbe fosse nella primavera del 2026, vorremmo però che fosse concluso anche il parcheggio con undici posti auto nell’area al di là della rotonda. Speriamo di farcela». Nella ex latteria, che si trova di fronte all’oratorio, troverà spazio un piccolo museo etnografico nelle pareti perimetrali delle due ex cantine a soffitto voltato, mentre nella parte centrale di queste ultime ci saranno sale degustazioni per promuovere i prodotti locali delle realtà economiche. Nel sottotetto, con un piccolo aumento volumetrico in altezza, verranno create una sala riunioni e una moderna mediateca, infine nella parte semi rialzata saranno realizzati i futuri uffici comunali del piano.
«L’attuale municipio di via Gandoni sarà destinato alle associazioni – prosegue Piasini -. Penso, in particolare, alla neonata associazione Anziani saggi e amici di Poggiridenti aps (associazione di promozione sociale), che potrebbe trovare in questi spazi un luogo dove ritrovarsi per giocare a carte, bere un tè insieme, vedere un film, insomma per quelle attività sociali e aggregative che rappresentano il suo scopo di istituzione. Ma penso anche all’associazione provinciale San Patrignano che potrebbe avere sede qui od anche a spazi per la banda che, pure, già ha sede a Poggiridenti alto». Sarà effettuata in estate, con le lezioni scolastiche sospese per le vacanze, invece la riqualificazione energetica dell’edificio delle scuole dell’infanzia e primaria di Poggi che ha ottenuto un contributo di un milione di euro da parte del bando Recap di Regione Lombardia.
© RIPRODUZIONE RISERVATA