
Cronaca / Sondrio e cintura
Mercoledì 19 Febbraio 2025
Iscrizioni alle superiori: a Sondrio testa a testa fra liceo e istituti tecnici
Sondrio
Istruzione liceale e istruzione tecnica a pari merito. Nel “borsino” delle nuove iscrizioni all’anno scolastico 2025-2026, che prenderà il via il 12 settembre, i licei in provincia hanno perso la loro leadership, che detenevano da diversi anni.
È questo il quadro, che emerge analizzando da vicino i dati resi noti dall’Ufficio scolastico territoriale di Sondrio, alla chiusura della tornata di iscrizioni online, che risale a lunedì 10 febbraio. Tra le 1.678 future “matricole” delle scuole superiori di Valtellina e Valchiavenna - sono gli attuali studenti di terza media -, il 38,83% ha scelto un liceo e il 38,53% ha preferito un istituto tecnico. In termini numerici si tratta davvero di una differenza minima, di poche unità. Tant’è: 652 alunni il prossimo settembre inizieranno un liceo, mentre 646 ragazze e ragazze frequenteranno un istituto tecnico.
Si riconferma invece stabile il trend nelle scuole professionali con il 22,64, percentuale tra le più alte in regione. Nel recente passato i licei hanno sempre avuto la supremazia, vincendo a mani basse sugli altri due percorsi di istruzione secondaria di secondo grado. Poi, anno dopo anno, il “distacco” si è assottigliato, per arrivare al dato odierno che li vede per l’appunto attestarsi sulla stessa percentuale. In realtà l’istruzione tecnica ha mantenuto, in termini di iscrizioni in percentuale, un andamento piuttosto lineare, senza particolari scossoni. Hanno invece acquisito più iscritti le scuole professionali e ne hanno persi i licei. Basta dare un’occhiata allo “storico” pubblicato sul sito dell’Ufficio scolastico regionale della Lombardia riguardante i dati delle scelte effettuate negli ultimi quattro anni dagli alunni di terza media. Con i licei, che sono stati al di sopra o comunque pari al 40% per un paio d’anni.
Nell’anno scolastico 2022-2023 su 1.677 iscrizioni, il 41,1% è andato all’istruzione liceale, mentre il 38,5% a quella tecnica e i professionali, che erano in sofferenza, erano saliti alla soglia del 20%. Per la precisione al 20,5%, con rispettivamente 689, 646 e 342 iscritti. L’anno successivo, nel 2023-2024 i licei sono scesi al 40,2% (650 iscritti), stabili i tecnici con il 38,9% (629 alunni) e sono cresciute le iscrizioni nelle scuole professionali al 21% con 339 studenti. Poi si arriva all’anno in corso, in cui il totale delle studentesse e degli studenti iscritti nelle classi prima alla secondaria di secondo grado sono 1.702. Di questi il 39,8%, vale a dire 678 alunni, sta frequentando un liceo, il 37,1%, che sono 631 giovani, invece è in un istituto tecnico e 393, pari al 23,1%, sta studiando in un professionale.
Le scuole meno scelte
Fanalino di coda l’indirizzo professionale Servizi commerciali del Besta-Fossati di Sondrio, preceduto di poco dal liceo coreutico musicale al Pinchetti di Tirano. Al terzultimo posto c’è il liceo classico del polo liceale “Città di Sondrio”, che ha davanti, sempre dello stesso istituto, l’economico-sociale.
E poi due indirizzi dell’Itt Mattei di Sondrio. In termini numerici ed in percentuale sono questi gli indirizzi, in totale sei, che in assoluto, hanno raccolto meno iscrizioni per il nuovo scolastico 2025-2026. Con percentuali che oscillano tra lo 0,84 e l’1,91%. Tre licei, peraltro unici sul territorio provinciale, due tecnologici e un professionale, che sono stati opzionati da una netta minoranza tra i 1.678 alunni di terza media, che hanno ufficializzato la loro scelta per il proseguimento degli studi superiori, ratificando con le famiglie le iscrizioni, che si sono chiuse il 10 febbraio scorso. Lo si evince analizzando i dati definitivi, aggiornati al giorno successivo alla chiusura delle iscrizioni, pubblicati sia dal ministero dell’Istruzione e del Merito, che dall’Ufficio scolastico regionale della Lombardia.
Analizzando i tre licei, si vede che poco meno di una ventina - 1,08 % - sono gli studenti che hanno scelto il liceo classico, indirizzo che da tempo attira adolescenti per la formazione di una sola classe prima al polo liceale Città di Sondrio. Continua ad arrancare il liceo coreutico musicale al Pinchetti di Tirano, che lo scorso anno alla chiusura delle iscrizioni - dato regionale - contava 16 “matricole” pari all’1%, oggi pressoché uguali con l’0,90%. Poi l’indirizzo economico sociale del liceo delle scienze umane, che ha totalizzato 25 neo iscritti pari all’1,49%, in leggero calo rispetto a due anni fa, quando aveva fatto registrare l’1,96%. Ma se il liceo musicale sul nostro territorio gode di maggior favore rispetto alla media regionale di iscritti che è dello 0,6%, per il liceo classico ed economico sociale la nostra provincia è di parecchio al di sotto dellla media lombarda, che per il primo è del 3,22% e nel secondo caso addirittura del 5,23%.
Tra gli indirizzi tecnologici ad essere meno scelti sono stati, come anticipato sopra chimica, materiali e biotecnologie con 32 iscritti, tanti quanti per l’indirizzo di elettronica ed elettrotecnica, in percentuale pari all’1,91%, in linea con il dato regionale per l’ambito di elettronica, più basso per quello chimico che in Lombardia è stato del 2,24%. A completare il quadro un indirizzo professionale da anni è in sofferenza, quello dei Servizi commerciali, con una quindicina di “matricole”, (0,84%), contro l’1,87% regionale.
© RIPRODUZIONE RISERVATA