Il podcast degli studenti di Sondrio sugli alpini vince il concorso regionale

La classe terza D dell’indirizzo Informatica dell’istituto tecnico tecnologico Mattei di Sondrio si è aggiudicata la medaglia d’oro nel concorso promosso da Regione Lombardia in collaborazione con Ana, dal titolo “Riconoscenza alla solidarietà e al sacrificio degli alpini”

Sondrio

Un mezzo di comunicazione di ultima generazione come il podcast, dedicato ad un Corpo come quello degli alpini, che vanta una storia antica, la cui nascita risale al 1872. È stata una scelta assolutamente vincente quella della classe terza D dell’indirizzo Informatica dell’istituto tecnico tecnologico Mattei di Sondrio: è di questi studenti il primo gradino del podio nel concorso promosso da Regione Lombardia in collaborazione con Ana, edizione numero tre, dal titolo “Riconoscenza alla solidarietà e al sacrificio degli alpini”, dedicata quest’anno al tema “I valori degli alpini per i giovani e la cultura del “fare”: memoria, protezione civile, campi scuola, spirito di servizio, amore per la patria e per la pace”.

Il loro progetto, dal titolo “Zaino in spalla” (si sviluppa in tre podcast), si è conquistato la “medaglia d’oro”, che per la classe si traduce in un viaggio di istruzione di due giorni alla scoperta di Trento e di Rovereto, luoghi significativi per la storia delle penne nere che visiteranno a maggio. A guidarli in questo percorso è stata Angela Solimene, docente di lettere con la quale si complimenta il dirigente del Mattei, facendo altrettanti complimenti ai giovani studenti per il brillante risultato conseguito: «Si poteva pensare che un tema come quello degli alpini non riuscisse a destare l’interesse di una classe di sedicenni - dice il preside Massimo Celesti -, invece gli studenti hanno aderito immediatamente alla richiesta della loro docente Solimene».

Una partecipazione e un interesse verso l’iniziativa, che «sono stati tali da far contento qualunque docente o dirigente scolastico - prosegue Celesti -. Il riconoscimento del consiglio di classe della classe III D e gli articoli nel giornalino della scuola, di cui questi alunni costituiscono una parte della redazione, sarebbe già stata una bella soddisfazione». Ma loro sono andati oltre, più in alto. O come direbbero gli alpini, «avanti, sempre avanti», parole con cui tra l’altro termina l’ultimo dei tre podcast ideati dalla classe. «Essere premiati a Milano e aver vinto questo viaggio a Trento - è l’auspicio di Celesti - spero serva loro a rafforzare la convinzione, che quando ci si impegna al meglio nel proprio lavoro è possibile raggiungere anche traguardi che non ci si aspettava».

Tre i podcast realizzati, in ordine cronologico. Partendo dal primo intitolato “La storia degli alpini”, “Coraggio senza tempo” il secondo, mentre l’ultimo si concentra su “Gli alpini oggi”. «Gli alpini oggi non sono solo custodi di una storia gloriosa, ma protagonisti attivi come nel passato anche nel nostro presente - sono le conclusioni dei giovani nell’ultimo podcast -. Protezione civile, volontariato, formazione dei giovani, memoria storica, sport e ambiente, il loro impegno è un esempio di cosa vuol dire servire una comunità con passione e dedizione». E secondo i giovani, «forse è proprio questo il segreto del loro successo. l’alpino dimostra di scegliere questo tipo di vita. Non è solo una abitudine perché magari il padre o il nonno lo è stato, ma è una spinta che non si esaurisce mai».

© RIPRODUZIONE RISERVATA