
Sondrio
È partita dal delicato e attuale tema dei dazi annunciati del presidente americano per arrivare fino alla tavola con la degustazione dei migliori prodotti lombardi, la missione istituzionale negli Stati Uniti dell’assessore all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste della Regione Lombardia, Alessandro Beduschi, in cui la Valtellina con i suoi pizzoccheri e i vini ha giocato un ruolo da protagonista. In un incontro bilaterale nella sede dell’Istituto per il commercio estero (Ice) di New York, l’assessore si è confrontato sui dazi, soprattutto per quanto riguarda le produzioni enogastronomiche lombarde, ma ha affrontato altri temi rilevanti. Uno di questi è il potenziamento della collaborazione con l’Istituto, con l’obiettivo di supportare i consorzi più piccoli, che hanno meno risorse per affacciarsi ai mercati internazionali, facilitando così il loro ingresso negli Stati Uniti.
Altro punto centrale il Vinitaly: Beduschi ha chiesto a Ice di impegnarsi nell’organizzazione di una qualificata presenza di buyer statunitensi, che visiteranno la fiera. Nel percorso di collaborazione rientra anche l’organizzazione di eventi mirati a far conoscere da vicino la diversità e il valore delle produzioni Dop e Igp anche in vista delle Olimpiadi Milano-Cortina 2026. Giochi che sono stati protagonisti della serata all’insegna del gusto e della tradizione lombarda - ‘Host Region, home of excellence’, organizzata in collaborazione con l’Ice e con il Consolato generale d’Italia, a Eataly - Bar Milano Flatiron, nel cuore di New York. L’evento ha riunito 50 ospiti selezionati tra operatori del settore e stampa specializzata.
«Abbiamo portato l’esperienza olimpica Milano-Cortina 2026 - sottolinea Beduschi - e a far conoscere ai tanti newyorkesi, ai buyer che vorranno venire a frequentare le nostre montagne, la nostra regione e le eccellenze gastronomiche». Alla serata, con l’assessore e il corpo consolare italiano negli Usa guidato dal Console generale aggiunto Cesare Bieller, era presente il direttore di Ice New York, Erica Di Giovancarlo, con cui l’assessore Beduschi. «La visita a Ice New York - ha sottolineato l’assessore Beduschi - è stata molto utile e positiva anche per le prospettive commerciali dei nostri produttori, compresi quelli medio-piccoli, che potranno trovare opportunità di sviluppo negli Stati Uniti. L’interesse per i prodotti lombardi è grande, dal vino all’agroalimentare, e, insieme, accompagneremo i nostri operatori in un mercato fiorente».
La cena, curata dallo chef varesino Roberto Valbuzzi, ha offerto un percorso culinario che ha esaltato le tipicità lombarde. Dall’apertura scenografica di una forma di Grana Padano alle bollicine lombarde – ma tra i 4 vini scelti c’era anche un Sassella -, fino allo show-cooking dedicato ai pizzoccheri e alla degustazione di piatti tradizionali. Un viaggio attraverso sapori autentici, che ha messo in luce il legame profondo tra il patrimonio enogastronomico regionale e le prossime Olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026. Accanto alla celebrazione del gusto, la serata è stata anche un momento di riflessione sulle prospettive del mercato americano per i prodotti lombardi. Il tema dei dazi è stato al centro del dibattito: il mercato statunitense rappresenta infatti una destinazione chiave per molte produzioni d’eccellenza. Con questa iniziativa, la Lombardia ha ribadito il proprio impegno nella valorizzazione delle sue eccellenze, rafforzando la promozione internazionale e affermandosi come protagonista nell’arena globale dell’agroalimentare di qualità.
© RIPRODUZIONE RISERVATA