
Cronaca / Sondrio e cintura
Giovedì 06 Giugno 2019
I dati demografici del Comune di Sondrio
«Per conoscere meglio la città»
Sul Notiziario i numeri della popolazione aggiornati al 2018. Residenti in calo nell’ultimo decennio - Aperto il registro dei “temporanei”.
«Conoscere meglio la città attraverso i dati demografici». È in distribuzione in questi giorni nelle case dei sondriesi il Notiziario del Comune e una pagina è dedicata al lavoro degli uffici demografici cittadini con tutti i numeri relativi alle attività svolte, ma anche alle caratteristiche della popolazione, «dati - annota l’assessore alle Pari opportunità Barbara Dell’Erba - dai quali si evincono interessanti dinamiche».
Il primo numero segnalato è relativi ai residenti che al 31 dicembre 2018 sono 21.590, di cui 1979 stranieri pari al 9%. Un dato che mostra una diminuzione nel decennio: i sondriesi erano infatti 22.309 al primo gennaio 2009. Un calo lento, il numero di persone è sceso di poche unità di anno in anno, ma costante che si trascina ormai dal 2013, anno invece di un grande boom (+559 abitanti), con la sola eccezione - ma si tratta di 10 residenti - del 2017. E dunque in 10 anni Sondrio ha perso 719 unità.
La popolazione si fa via via più anziana e i nuovi nati non riescono a rimpiazzare i morti. Lo scorso anno a Sondrio sono stati registrati all’anagrafe 262 nascite e 601 decessi con 573 pratiche di trasporto defunti. I funerali sono stati 219 e le cremazioni 308. Sono stati celebrati 195 matrimoni e un’unione civile. Al tempo stesso ci sono stati 23 tra separazioni e divorzi. Sono state registrate 102 nuove cittadinanze. E l’ufficio elettorale ha rilasciato 3.541 tessere elettorali. Non soltanto. Gli uffici comunali si sono dovuti occupare anche delle operazioni di censimento della popolazione con interviste a circa mille famiglie sondriesi.
Segnalando i dati dell’ufficio demografico, l’assessore ricorda anche l’istituzione in Comune del Registro della popolazione temporanea. Si tratta di una sorta di schedario che consente a chi, cittadino italiano, europeo o extracomunitario che abbia la dimora nel territorio di Sondrio senza avere ancora i requisiti di quella abituale, di iscriversi all’anagrafe dei temporanei qualora la sua dimora sia superiore ai 4 mesi.L’iscrizione nello schedario della popolazione temporanea esclude il rilascio di certificazioni anagrafiche. Il Comune informa dell’avvenuta iscrizione il luogo di residenza. Dopo un anno dall’iscrizione, il cittadino viene cancellato d’ufficio salvo suo rinnovo della sua dichiarazione, ovvero viene iscritto nell’anagrafe della popolazione residente.
© RIPRODUZIONE RISERVATA