
Cronaca / Sondrio e cintura
Lunedì 28 Aprile 2025
Aperto il nuovo parcheggio con 200 posti auto nell’area della Castellina a Sondrio
Dopo la realizzazione dell’ampio marciapiedi rimangono solo le finiture per completare l’intervento di riqualificazione realizzato grazie al progetto finanziato dal Pnrr con 2,9 milioni di euro
Sondrio
Altri cento parcheggi aperti, il marciapiede già perfettamente agibile e area davanti alla Club house del rugby a prova di biciclette e pedoni, compresi i tifosi di calcio e palla ovale. Sono pressoché tutti completati - manca qualche ultima rifinitura nella parte sud dell’area di sosta - i lavori lungo viale dello Stadio: da sabato 26 aprile i posteggi sono a disposizione di chiunque arrivi in auto in città e anche di coloro al seguito delle squadre che giocano nei campi della Castellina.
Ma non solo. Il servizio si presta per un utilizzo più ampio anche da parte di chi decide di lasciare l’auto e di muoversi in città a piedi o in bicicletta potendo contare sulla rete ciclopedonale, ad esempio lungo il percorso all’interno del parco ovest, oggi anche illuminato, o su viale dello Stadio.
Era attesa per Pasqua la conclusione dell’intervento di generale restyling dell’ingresso ovest del capoluogo iniziato alla fine del 2023 e così è stato con solo pochi giorni di ritardo rispetto a quella data. Grazie al progetto finanziato dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) con 2,9 milioni di euro è stata riqualificata complessivamente la zona presso i campi di calcio e di rugby, con la realizzazione di un ampio marciapiede che si snoda da viale dello Stadio fino all’imbocco di via Pittoni, di parcheggi a servizio dell’area sportiva e con la sistemazione dello sterrato esistente.
L’area di sosta d’interscambio può contare su 196 posti auto complessivi (di cui 6 per disabili e 6 dotati di colonnine di ricarica per auto elettriche ad alta potenza), oltre a 35 posti per motociclette e 2 per bus. L’accesso ai parcheggi avviene attraverso la rampa su viale dello Stadio in corrispondenza del campo Coni, mentre l’uscita, è di fronte allo spazio tra i campi sportivi del calcio e del rugby.

«Abbiamo finalmente un bel biglietto da visita e uno spazio funzionale e finalmente ordinato a servizio dei due campi da rugby e da calcio, ma anche di tutti coloro che arrivano in città dall’ingresso ovest» dice l’assessore ai Lavori pubblici, Simone Del Marco.
L’amministrazione comunale guidata dal sindaco Marco Scaramellini aveva ravvisato da tempo la necessità di intervenire alla Castellina, zona molto frequentata per la presenza del polo sportivo, attraverso una completa riqualificazione con il duplice obiettivo di renderla più attrattiva e funzionale, dotata dei servizi necessari e con comodi collegamenti con il centro e il finanziamento ottenuto, insieme alla programmazione, ha consentito portando a completamento un intervento tra i più significativi.
«Una rivisitazione necessaria – ha sempre sottolineato il sindaco - se pensiamo alle condizioni in cui versava e ai disagi che creava ai frequentatori: finalmente si mostrerà curata e ordinata, in grado di garantire i servizi richiesti, i parcheggi, ma anche comoda e sicura da raggiungere a piedi o in bicicletta». Già l’autunno scorso il vecchio marciapiede, reso insicuro dallo sviluppo delle radici degli alberi, era stato sistemato, ampliato e prolungato fino a via Pittoni, creando un anello ciclopedonale con via Valeriana, il parco ovest e le scuole Torelli.
Complessivamente l’intervento ha previsto una rigenerazione urbana con la mobilità sostenibile per una superficie di 17.346,15 metri quadrati per la zona compresa tra le aree sportive e la viabilità ciclopedonale lungo viale dello Stadio e di 1.130 metri quadrati per la mobilità all’interno del parco.
© RIPRODUZIONE RISERVATA