A Sondrio sette licenze disponibili:
la città cerca nuovi tassisti

Sondrio

Un bando per aumentare l’offerta e tarare meglio gli orari di reperibilità e la possibilità di avere anche licenze temporanee che in periodo olimpico, in una città che ambisce ad aumentare l’attrattività turistica, potrebbero essere utili. E poi vigilanza sul rispetto delle norme. Così come aveva promesso dopo i disguidi segnalati da più di un utente e la relativa interrogazione di Sondrio democratica in consiglio comunale, l’amministrazione di Palazzo Pretorio ha messo mano al regolamento dei taxi, ricomprendendo anche il servizio di noleggio con conducente (Ncc) adeguandolo alle novità normative e soprattutto ai bisogni emersi sul territorio. Criticità che si trascinano da tempo. Basti pensare che nella relazione sull’attività svolta nell’esercizio finanziario 2023 era segnalato che «nel corso del secondo semestre 2023 il Servizio Suap (Sportello unico per le attività produttive), con la collaborazione della Polizia locale, ha invitato con formale lettera i 5 tassisti in servizio a garantire adeguata copertura del servizio, anche nelle ore notturne». «In momenti limitati della giornata o della settimana aveva ammesso anche l’assessore al Turismo Michele Diasio rispondendo all’interrogazione - le criticità sono innegabili. Abbiamo inviato altre sollecitazioni, l’ultima a giugno 2024».

Ecco dunque che il nuovo regolamento va proprio nella direzione di implementare l’offerta del trasporto in taxi per renderla più efficiente e al passo con i tempi. Considerando, tra l’altro, che Sondrio è un capoluogo di provincia.

In città le licenze a disposizione sono 12, ha ricordato Diasio nel corso della commissione che ha analizzato il nuovo regolamento, ma solo cinque hanno un padrone, mentre le altre sette sono scoperte. A breve il Comune provvederà a indire il concorso per l’assegnazione di nuovi permessi. «La revisione del regolamento che sostituisce quello attuale datato 1997 era un impegno che ci eravamo presi dopo le varie segnalazioni di disservizio - ha sottolineato Diasio in commissione – ed eccoci qui».

Nel nuovo documento - 36 articoli in tutto che dovranno passare in consiglio comunale per il voto definitivo – oltre ad essere indicate tutte le caratteristiche e le prerogative necessarie per ottenere la licenza, è prevista anche la possibilità di rilascio di autorizzazioni temporanee «per fronteggiare aumenti temporanei della domanda di servizio o per fronteggiare particolari eventi straordinari o per servizi sperimentali di trasporto». Il pensiero corre naturalmente alle imminenti Olimpiadi che potrebbero rendere necessario un incremento delle vetture a disposizione Per la stesura delle norme il Comune ha anche avuto un confronto con gli operatori con cui saranno tarati meglio anche gli orari di reperibilità, mentre le tariffe non saranno toccate.

«Apprezzo che l’impegno preso per aggiornare il regolamento in occasione della nostra interrogazione sui disservizi del servizio taxi in città abbia avuto questo riscontro – dice Francesco Bettinelli di Sondrio democratica -. Bisogna ammettere che il servizio, probabilmente anche grazie all’attenzione posta sul tema in consiglio e all’interlocuzione avuta dall’amministrazione con gli operatori, è migliorato: non ci sono più stati segnalati disservizi. In tal senso è utile l’introduzione nel regolamento di attività di monitoraggio».

L’articolo 35 prevede infatti che i funzionari i del Comune competenti per materia e agli agenti della Polizia locale possano vigilare sull’esercizio del servizio taxi e del servizio Ncc potendo prevedere anche sospensione, revoca o decadenza della licenza e dell’autorizzazione nei casi di inadempienza o mancato rispetto delle regole.

© RIPRODUZIONE RISERVATA